
Il Santo del giorno 5 Aprile è San Vincenzo Ferreri, sacerdote vissuto fra il XIV e il XV secolo.
E’ venerato in tutto il mondo ed il suo culto è particolarmente sentito nei paesi in cui è forte l’influenza spagnola e domenicana, come il Sudamerica e il Meridione d’Italia.
Vediamo chi era, cosa fece e perché è stato canonizzato.
Santo del giorno 5 Aprile: chi era San Vincenzo Ferrer
San Vincenzo Ferreri nacque nel 1350 a Valencia, in Spagna.
Nel 1378, anno del Grande Scisma d’Occidente, venne ordinato sacerdote.
Il periodo in cui San Vincenzo visse fu particolarmente travagliato per la Chiesa, minacciata da divisioni interne e continui scismi.
Se in un primo momento il sacerdote spagnolo si schierò con l’Antipapa, in seguito se ne pentì, lasciò Avignone e cominciò quella missione di pellegrino e predicatore che lo impegnò per tutta la vita.
Nella sua predicazione San Vincenzo ebbe molti seguaci.
Egli fece molte pressioni sull’Antipapa affinché si dimettesse poi, finalmente, al Concilio di Costanza, tenutosi nel 1414, ebbe un ruolo decisivo nella definitiva riunificazione e riappacificazione della Chiesa.
San Vincenzo operò molti miracoli, dalle guarigioni alle resurrezioni, tanto che già in vita i suoi contemporanei lo ritenevano un santo.
Vincenzo morì a Vannes, in Francia, il giorno 5 Aprile 1419, lo stesso che è poi divenuto quello che ne celebra la memoria liturgica, e nel 1455 venne canonizzato dall’allora Papa Callisto III.
Altri Santi e Beati del giorno 5 Aprile
San Vincenzo Ferreri non è l’unico santo che la Chiesa cattolica celebra il 5 Aprile.
Gli altri sono Santa Eva, Santa Crescenzia, i Santi Martiri di Persia, i Santi Martiri di Aquae Regiae, la martire Sant’Irene di Salonicco, la Beata Giuliana di Cornillon o di Liegi, l’abate di Saint-Sauve San Geraldo, la martire Santa Ferbuta e Santa Caterina Thomas.
E voi a chi dovete fare gli auguri di buon onomastico oggi?

Il mio nome per intero è Maria Paola, sono laureata in Lettere ed ho conseguito un corso di perfezionamento in Storia del ‘900. Scrivere è il mio lavoro ed una delle mie più grandi passioni insieme alla Letteratura, all’Arte e, neanche a dirlo, alla Storia. Mi piace lo sport, seguo il calcio e non mi perdo una partita del mio Toro! Visitate il mio blog se vi va: pilloledistoria
