Il Santo del Giorno 5 Dicembre è Santa Crispina di Tagora, martire nella terribile persecuzione di Diocleziano.
Vissuta nel III secolo, la sua figura coraggiosa e di fede incrollabile colpì addirittura Sant’Agostino, che ci racconta la sua storia e la sua passione.
Conosciamo meglio questo grande esempio di cristianità: vediamo chi era, cosa fece e perché è importante.
Santo del giorno 5 Dicembre: chi era Santa Crispina di Tagora
Tutte le informazioni biografiche che abbiamo su Santa Crispina, ce le tramanda Sant’Agostino, che in occasione della morte della donna pronunciò il sermone funebre.
La donna nacque a Tagora, nell’attuale Algeria, nel III secolo (la data di nascita precisa non la conosciamo).
Appartenente ad una famiglia benestante, Crispina era una donna sposata con figli e cristiana osservante.
Arrestata a causa della sua fede, venne interrogata e sollecitata ad adorare gli dei pagani.
Come quasi tutti i suoi compagni, Crispina rifiutò di obbedire.
Le minacce non sortirono infatti alcun effetto e la donna fu irremovibile nella decisione di restare cristiana.
Questo coraggioso comportamento le costò la condanna a morte.
Crispina venne decapitata e il suo corpo fu sepolto a Theveste, dove si trova la basilica a lei dedicata.
La tradizione vuole che, prima dell’esecuzione, le siano stati tagliati i lunghi capelli, un gesto considerato una grande umiliazione per le donne in quell’epoca.
Il culto di Santa Crispina
Il culto di Santa Crispina iniziò a diffondersi già subito dopo la sua morte ed attecchì in modo particolare nell’Africa Settentrionale.
Il sermone pronunciato da Sant’Agostino ebbe in ciò, quasi certamente, una grande influenza.
Il religioso, filosofo e scrittore infatti, ne elogiò con sincerità ed ammirazione la figura, innalzandola a simbolo stesso del coraggio e della forte fede dei cristiani.
Il culto di Santa Crispina di Tagora si celebra in tutte le chiese che ammettono il culto dei santi.