Il Santo del giorno 6 Dicembre è San Nicola di Myra, meglio conosciuto come San Nicola di Bari.
Originario della Turchia, visse fra il III ed il IV secolo.
Grande sostenitore dell’ortodossia, combatté una dura battaglia contro le eresie e, soprattutto, l’Arianesimo.
Ciò che molti ignorano, è che la leggenda di Babbo Natale nasce proprio dal culto di San Nicola.
Il vescovo infatti, restando nell’anonimato, compiva molte opere di carità.
Conosciamo meglio questa bellissima figura della cristianità medievale: vediamo chi era e cosa fece di importante.
Santo del giorno 6 Dicembre: chi era San Nicola di Myra o di Bari. Cenni biografici
Nicola nacque in Turchia intorno al 270.
Della sua giovinezza non sappiamo praticamente nulla, ma è certo che si trasferì dalla sua città natale a Myra, sempre in Turchia, e qui prese i voti.
Dopo essere diventato sacerdote, a furor di popolo venne eletto vescovo.
Anche se la certezza storica del fatto non c’è, secondo la tradizione Nicola partecipò al Concilio di Nicea, occasione in cui colpì l’eretico Ario.
Il religioso turco infatti, era un fervente sostenitore dell’ortodossia e si batté sempre strenuamente contro tutte le eresie, in particolare l’Arianesimo.
Arrestato e poi esiliato sotto l’Imperatore Diocleziano, artefice di una delle più cruente repressioni contro i cristiani che la storia ricordi, Nicola tornò finalmente libero dopo l’emanazione dell’Editto di Costantino.
San Nicola si distinse per virtù umane, generosità, fede e anche per il fatto che aiutava materialmente la popolazione, specialmente la fetta più bisognosa, con elargizioni di grano ed altro.
Morì a Myra nel 343.
La leggenda di Babbo Natale
Il legame tra il culto di San Nicola e la figura di Babbo Natale, deriva da un avvenimento probabilmente leggendario che avrebbe riguardato la vita del religioso.
Si racconta che un uomo nobile caduto in disgrazia e divenuto poverissimo, decise di far prostituire le sue figlie per mascherare la sua reale condizione economica.
A quel punto Nicola intervenne per salvare le fanciulle e lo fece in modo alquanto romanzesco.
Di tanto in tanto infatti, si introduceva a casa loro di nascosto lasciando ogni volta 3 sacchi d’oro (o di monete), fino a quando le ragazze non ebbero la possibilità di sposarsi.
Il padre delle giovani alla fine lo scoprì, ma gli promise che non avrebbe mai rivelato a nessuno la sua identità.
Come è noto, San Nicola è il patrono amatissimo di Bari (e non solo).
E’ inoltre il protettore dei bambini, degli studenti, di marinai e pescatori, dei mercanti e dei farmacisti.