Il Santo del giorno 6 Gennaio è l’Epifania del Signore, che cade esattamente 12 giorni dopo il Natale, pertanto il 6 Gennaio nelle chiese occidentali e il 19 in quelle orientali, che si attengono al calendario giuliano.
In Italia, come è noto, l’Epifania è il giorno in cui la Befana, una vecchietta che viaggia su una scopa, porta doni e dolci ai bimbi buoni.
Scopriamo di più su questa ricorrenza.
Santo del giorno 6 Gennaio: cosa celebra l’Epifania del Signore
In Italia l’Epifania è il giorno in cui la Befana, volando seduta sul manico di una scopa, porta regali e dolci ai bambini buoni.
Questa è una bella tradizione popolare, tuttavia non bisogna dimenticare che l’Epifania è soprattutto una importante ricorrenza religiosa, ma non tutti sono a conoscenza del suo reale significato.
L’Epifania del Signore celebra le tre manifestazioni di Cristo.
Una è quella divina, che corrisponde al momento dell’adorazione dei Re Magi.
C’è poi quella di uomo, che corrisponde al momento in cui Gesù viene battezzato da San Giovanni Battista.
La terza manifestazione è quella di portatore di miracoli, in riferimento al momento in cui, durante le nozze di Cana, Gesù trasforma l’acqua in vino, uno degli episodi più noti del Vangelo.
Chi festeggia l’onomastico il giorno dell’Epifania?
Ma chi festeggia l’onomastico il giorno dell’Epifania?
Sono in tanti a chiederselo.
Ebbene, i nomi sono quelli di Epifanio e di Epifania, ma essi sono ormai davvero rarissimi da incontrare.
In Italia essi sono ancora diffusi soprattutto nel Centro/Sud, con particolare concentrazione nella zona di Napoli, ma si trovano anche, sebbene in misura di gran lunga inferiore, al Nord, in particolare in Lombardia.
Una notevole concentrazione dei nomi Epifanio ed Epifania inoltre, si trova anche in Sicilia.
Per quanto riguarda il resto dell’Europa, il primato della diffusione di questo nome comunque raro, spetta alla Spagna, mentre è praticamente quasi inesistente negli altri Paesi.