Il santo del giorno 7 Febbraio è San Riccardo d’Inghilterra, un nobile vissuto nell’VIII secolo.
Su di lui sappiamo pochissimo, ma è stato di sicuro un fulgido esempio di cristiano e padre di tre figli anch’essi santi.
Scopriamo di più.
Santo del giorno 7 Febbraio: dati biografici di San Riccardo d’Inghilterra
Le informazioni biografiche certe su San Riccardo sono pochissime, pertanto la sua figura resta avvolta nel mistero e la leggenda prende sicuramente il sopravvento sulla storia.
Riccardo nacque in un anno imprecisato nel secolo VIII.
La tradizione che lo vuole addirittura re è con molta probabilità errata.
Egli fu un nobiluomo originario della regione del Wessex che si recò in pellegrinaggio a Roma insieme ai suoi due figli maschi.
Una volta attraversata la Manica, essi seguirono il corso della Senna e misero finalmente piede in Italia.
Purtroppo il viaggio non si concluse positivamente, poiché Riccardo, nel 722, a causa di malanni fisici aggravati dalla durezza dell’impresa, morì mentre si trovava a Lucca.
E’ proprio nella bella città toscana che il suo corpo è tutt’ora conservato, precisamente a San Frediano, dove è meta di tanti fedeli.
Curiosità su San Riccardo
Uno degli aspetti più curiosi della vita di San Riccardo d’Inghilterra, è che egli fu padre di tre figli, due maschi ed una femmina, tutti divenuti santi.
Villibaldo divenne vescovo di Eichstatt, Vunibaldo fu abate del monastero di Heidenheim e Valpurga fu anch’essa dichiarata santa.
Le fonti su Riccardo, pur scarsissime, concordano nel ritenerlo un uomo di grande rettitudine, che conformò la propria vita sui principi cristiani e costituì un esempio di fede anche per i suoi figli, i quali, in effetti, ne seguirono le orme.
Alcuni storici mettono in dubbio che il vero nome dell’uomo fosse Riccardo, ritenendo che esso derivi piuttosto da una leggenda nata in Baviera nel X secolo e diffusasi in seguito anche a Lucca.