Il Santo del giorno 7 Gennaio è San Raimondo de Panafort (o Penyafort), sacerdote che fu priore generale dei domenicani.
Esperto di diritto penale e canonico, preferì sempre la vita monastica e la preghiera.
Di lui ci restano anche alcuni trattati sulla morale e sul matrimonio.
Conosciamo meglio questa figura: vediamo chi era e perché è importante.
Santo del giorno 7 Gennaio: chi era San Raimondo de Penafort
Raimondo nacque a Penafort in Catalogna, Spagna, nel 1175.
Sappiamo pochissimo della sua infanzia e della giovinezza, ma apparteneva con certezza ad una famiglia nobile e fu un ottimo studente, al punto da laurearsi in legge a Bologna.
Raimondo restò nella città emiliana fino a quando Berengario IV, vescovo di Barcellona, chiese a Domenico di Guzmàn, chi fossero secondo lui i predicatori più bravi da portare nella diocesi spagnola.
Raimondo era già molto conosciuto per le sue eccellenti doti umane e culturali e venne pertanto scelto per insegnare nel seminario che avrebbe accolto il clero di Barcellona.
Nel 1222 Raimondo prese i voti ed entrò nell’ordine dei Domenicani.
La predicazione e la lotta contro le eresie
Sinceramente devoto, Raimondo voleva con tutte le sue forze essere degno del sacerdozio ed arrivò a chiedere ai suoi superiori che gli dessero speciali penitenze per espiare i suoi peccati.
Combatté le eresie che all’epoca dilagavano e usò una veemente predicazione per convertire gli infedeli.
Istituì scuole di arabo e di ebraico poiché riteneva che fosse importante conoscere la cultura propria delle popolazioni alle quali predicava.
Morì a Barcellona, dove si era ritirato rinunciando ad ogni carica, nel 1275, centenario, amato e stimato da tutti.
Il santuario principale dedicato al suo culto è la Cattedrale della Santa Croce e Sant’Eulalia nella città di Barcellona.
San Raimondo de Penafort è il protettore degli avvocati e dei giuristi spagnoli.
Buon onomastico a tutti coloro che si chiamano Raimondo.