santo del giorno 8 gennaio San Severino 1280x720 1

Santo del Giorno 8 Gennaio: San Severino

Il Santo del giorno 8 Gennaio è San Severino, abate vissuto nel V secolo d.C.

Il religioso svolse la sua missione pastorale principalmente in Austria e in Baviera, dove riuscì a convertire tanti barbari e, grazie alle sue indiscutibili doti diplomatiche, anche a mitigarne in maniera sostanziale la violenza.

Uomo di grande carisma, visse in povertà dando per primo l’esempio di umiltà e fede alle popolazioni locali e ai suoi stessi confratelli.

Conosciamolo meglio: vediamo chi era e cosa fece di importante.

Santo del giorno 8 Gennaio: chi era San Severino. Cenni biografici essenziali

santo del giorno 8 gennaio images

Le informazioni biografiche su San Severino, le apprendiamo dalla Vitae Sancti Severini scritta dall’abate Eugippio.

Severino nacque intorno al 410 ed anche se non sappiamo esattamente dove, era quasi con certezza di origine romana.

All’età di 40 anni egli si recò in Austria per svolgere la sua missione pastorale, senza smettere mai di provvedere alle esigenze della popolazione sia dal punto di vista spirituale che materiale.

Severino ebbe anche modo di dimostrare le sue innate abilità diplomatiche riuscendo a mitigare la violenza dei barbari, che all’epoca si dedicavano a continue escursioni nei territori e riuscì addirittura a convertite i Norici al Cristianesimo.

L’obbedienza e la povertà

San Severino fondò alcuni monasteri la cui regola si basava sulla dedizione al lavoro e, ovviamente, all’obbedienza.

Visse sempre in assoluta povertà.

Sembra che il suo unico abito fosse una tunica, che indossava in ogni stagione, dormiva per terra e portava il cilicio.

Fu per tutti un grande esempio di virtù e fede, sia per le genti dei territori in cui operò, che per i suoi stessi confratelli.

Quando morì, nel 482, San Severino si era meritatamente conquistato la stima della popolazione e quella dei re e dei condottieri barbari.

San Severino è il patrono di Striano, San Severo, dell’Austria e della Baviera.

Il principale santuario del suo culto è la Basilica di San Sossio a Frattamaggiore.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!