Santo del Giorno 8 Maggio: Madonna del Rosario di Pompei

Il Santo del giorno 8 Maggio è una delle figure più amate della cristianità: la Madonna del Rosario di Pompei.

La sua storia riguarda, in realtà, quella di un’apparizione avvenuta non molto tempo fa: eccola.

Santo del giorno 8 Maggio: storia dell’apparizione della Madonna del Rosario di Pompei

santo del giorno 8 maggio

Il culto della Madonna del Rosario di Pompei, molto sentito dai fedeli, nasce alla fine dell’800 ed è legato a Bartolo Longo.

Un giorno questo ragazzo, mentre lavorava nei campi, sentì la voce della Madonna rivolgergli questa frase: “Se propagherai il Rosario sarai salvo”.

Da quel momento in poi, la vita dell’uomo cambiò radicalmente per sempre.

Il giovane lasciò gli ambienti satanici che aveva frequentato fino a quel momento e iniziò a svolgere il grande compito che gli era stato affidato.

Poiché all’inizio il tentativo di diffusione del rosario non trovava gran seguito, Bartolo si recò a Napoli per comprare un dipinto della Madonna, pensando che in tal modo per la gente sarebbe stato più facile pregare.

Nella città partenopea Bartolo Longo incontrò il proprio confessore il quale gli disse che Suor Maria Concetta, del convento di Porta Medina, aveva con sé un dipinto raffigurante proprio la Madonna del Rosario.

Il quadro era in tali pessime condizioni che Longo, all’inizio, non voleva neanche prenderlo, ma alla fine lo accettò e lo portò a Pompei.

Il quadro, così come era, non poteva essere esposto e, come se non bastasse, c’era anche un errore, ovvero la raffigurazione di Santa Rosa, e non di Santa Caterina da Siena, nell’atto di ricevere la corona del rosario dalle mani di Maria.

La costruzione del Santuario e la nascita del culto della Madonna del Rosario di Pompei

Bartolo Longo, che oggi è Beato, affidò il quadro ad un restauratore e, contemporaneamente, iniziò la costruzione di una nuova chiesa in cui, una volta ultimata, lo stesso sarebbe stato definitivamente esposto.

Le generose elargizioni della contessa Marianna De Fusco, poi sposa di Longo, e le donazioni dei fedeli, portarono all’edificazione della Basilica Pontificia della Beata Vergine del Rosario di Pompei.

Il dipinto venne mostrato per la prima volta al pubblico il 13 Febbraio 1876 e fu da subito oggetto di venerazione.

Il Santuario di Pompei è meta di un incessante pellegrinaggio da parte di fedeli provenienti da ogni parte del mondo ed è stato visitato da quattro papi, compresi gli ultimi tre in ordine di tempo, ovvero Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco.

Alla Madonna di Pompei, fin dalla fine dell’800, sono stati attribuiti diversi miracoli.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!