San Giovanni Diego Cauahtlatoatzin

Santo del Giorno 9 Dicembre: San Giovanni Diego Cuauhtlatoatzin

Il Santo del giorno 9 Dicembre è uno dei più importanti dell’America Latina, fortemente venerato soprattutto in Messico: San Juan Diego Cuauhtlatoatzin, veggente di Guadalupe vissuto fra il ‘400 e il ‘500.

Nato povero in una zona rurale, intorno ai 50 anni di età Diego si convertì e divenne un fedele convinto e devoto.

Un giorno gli apparve la Madonna, la quale gli chiese di far costruire un santuario a lei dedicato proprio lì, in quella terra.

Qualche anno dopo sorse il Santuario della Madonna di Guadalupe, famosissimo luogo di pellegrinaggio.

Conosciamo meglio la figura di Juan Diego: vediamo chi era e cosa fece.

Santo del giorno 9 Dicembre: chi era San Giovanni Diego Cuauhtlatoatzin. Cenni biografici essenziali

santo del giorno 9 Dicembre

San Juan Diego Cuauhtlatoatzin nacque nel 1474 in una zona rurale del Messico.

Sulla sua vita sappiamo pochissimo e c’è persino qualcuno che mette in dubbio la sua stessa esistenza.

Ad ogni modo Giovanni Diego resta una figura centrale per quanto riguarda la diffusione del Cristianesimo in quella parte del mondo ed il culto sorto intorno alla sua persona è a tutt’oggi radicato e fortemente sentito dalla popolazione.

Modesto lavoratore dei campi, quando nel corso del XVI secolo arrivarono i primi missionari europei, Juan Diego si convertì, si fece battezzare e prese il nome cristiano con il quale è noto.

Sua moglie, che si era anche lei convertita, morì ancora giovane e da quel momento l’uomo trascorse le sue giornate in solitudine, fra preghiera e lavoro.

La visione e il Santuario della Madonna di Guadalupe

Nel 1531 avvenne un fatto che cambiò la vita di Giovanni Diego per sempre.

Mentre era in cammino per recarsi a messa, gli apparve la Madonna, che con voce dolcissima gli disse di far presente al vescovo che in quello stesso luogo dal quale parlava, ai piedi di un colle, desiderava che venisse eretto un santuario in suo nome.

La bella Signora continuò ad apparirgli tutti i giorni, facendo sempre la stessa richiesta.

Una volta, siccome lo zio era gravemente malato e lui stava cercando un dottore ed un sacerdote, l’uomo cambiò strada per evitare di avere ancora una volta la medesima visione.

La Madonna allora gli apparve in un altro posto, gli disse che lo zio era guarito e lo invitò a raccogliere dei fiori proprio lì, dove lei stava apparendo, e di portarli al vescovo come prova.

Giovanni Diego obbedì e mentre stava di fronte al vescovo, proprio in quel momento la Madonna apparve nel punto del mantello in cui erano stati custoditi i fiori, freschi e profumati nonostante fosse pieno inverno.

A quel punto il vescovo non potette fare a meno di credere.

L’immagine della Madonna è a tutt’oggi conservata nel Santuario a lei dedicato situato ai piedi del Monte Tepeyac.

E’ noto come il Santuario della Madonna di Guadalupe ed è meta di pellegrinaggio da parte dei fedeli provenienti da ogni parte del mondo.

Juan Diego visse da eremita finché non morì nel 1558.

E’ il patrono dell’America Latina.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!