Sapete qual è il Santo del giorno 9 Novembre?
Oggi non si celebra una persona ma un evento: la dedicazione della Basilica Lateranense.
Ciò avvenne nel lontano 9 Novembre del 324, quando Papa Silvestro I consacrò ufficialmente la Basilica che l’Imperatore Costantino aveva fatto erigere sul Celio al Santissimo Salvatore.
La suddetta Basilica e le costruzioni attigue, ovvero il Palazzo del Laterano, divennero in tal modo la prima sede del papato e il simbolo nel mondo del culto cristiano.
Scopriamo di più su questo importantissimo evento.
Santo del giorno 9 Novembre: cenni storici sulla Basilica Lateranense
Dopo la liberalizzazione del culto cristiano con l’Editto di Milano del 313, Costantino fece costruire la Basilica Lateranense.
La motivazione derivò da un’esperienza personale dell’Imperatore.
Prima dello scontro decisivo con Massenzio per il dominio sull’impero romano, Costantino era in dubbio su quale dio pregare affinché uscisse vincitore dalla battaglia, ma una visione gli tolse ogni dubbio.
Nel cielo comparve infatti una croce luminosa accompagnata dalla scritta “in hoc signo vinces”.
Dopo aver riportato la vittoria tanto sperata, Costantino ordinò che venisse costruita la basilica, che volle dedicare al Santissimo Salvatore.
La dedicazione ufficiale venne nel 324 da parte dell’allora papa Silvestro I.
All’epoca la chiesa fu chiamata Domus Dei, in seguito si aggiunse la dedicazione a San Giovanni Battista.
Da ciò deriva il nome attuale di San Giovanni in Laterano.
Questa chiesa è importantissima in quanto rappresenta la libertà di culto oltre che, simbolicamente, la Chiesa tutta.
Si trova qui il Trono, ovvero la cattedra papale da cui il pontefice, simbolicamente, governa la Chiesa.
Informazioni essenziali sulla Basilica Lateranense
San Giovanni in Laterano, sita sul Celio, è la la cattedrale di Roma e la più importante delle basiliche papali, che sono in tutto quattro.
Gli edifici che affiancano la basilica, costituiscono la Santa Sede, ovvero lo Stato della Chiesa, sul quale il papa ha completa giurisdizione.
Nel corso dei secoli la basilica è stata distrutta più volte e sempre ricostruita mantenendo il suo aspetto maestoso ed imponente.
Le opere di grandi maestri che l’hanno arricchita nel tempo, la rendono un luogo di straordinaria importanza, oltre che dal punto di vista storico, anche sotto l’aspetto artistico.