
Il secondo piatto giusto per l’autunno: le scaloppine coi funghi.
Per una cena in famiglia o anche per un’occasione più importante le scaloppine ai funghi possono essere la soluzione più indovinata. Condite con degli champignon e del prezzemolo, offrono un secondo dal gusto particolarmente intenso.
Il secondo piatto giusto per l’autunno: le scaloppine coi funghi
Gli ingredienti
Per quattro persone ti servono questi ingredienti: 250 grammi di champignon; quattro fettine di lonza di maiale; un mezzo bicchiere di vino bianco; quanto basta di prezzemolo; due spicchi d’aglio; olio extravergine q.b.; sale, pepe e farina doppio zero quanto basta.
La preparazione
La prima cosa è pulire per bene i funghi, che com’è naturale possono contenere residui di terra, rametti, foglioline e quant’altro. Dopo averli passati sotto dell’acqua corrente, li affettate in lamelle di spessore medio.
Dopodiché prendete prendete il prezzemolo e lo tritate molto fino o con una mezzaluna o anche con un mixer elettrico.
Fatta questa operazione, prendete una padella piuttosto grande e ci versate l’olio extravergine, in cui poi mettete a rosolare l’aglio, che lasciate intero, così che poi lo potete togliere. A quel punto aggiungete i funghi e li fate saltare per un paio di minuti.
Quando i funghi si sono un po’ inteneriti, è la volta del vino bianco, che va fatto sfumare per bene: insomma deve evaporare tutto quanto.
Sfumato il vino, regolate di sale e fate andare avanti la cottura per un’altra decina di minuti. Se il fondo dovesse asciugarsi troppo, potete allungare con del brodo vegetale o con dell’acqua, ma poco alla volta.
Quando i funghi sono giusti di cottura, aggiustate di sale e pepe e spolverate tutto quanto col prezzemolo tritato. Poi li levate dal fuoco e per il momento li mettete da parte.
Adesso prendete le fettine di maiale e le passate nella farina, poi prendete una padella grande, la ungete con dell’olio e ci mettete a cuocere le scaloppe.
Dovranno andare per un paio di muniti per lato. Quando la carne è quasi al punto di cottura, vanno aggiunti i funghi di cui sopra e si fa andare avanti il tutto per un altro paio di minuti.
Buon appetito!

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
