Scarpe che fanno male? Ecco come fare per renderle comode!
Le scarpe sono un accessorio importantissimo per completare il nostro outfit e renderlo più o meno elegante in base alla situazione, ma sono anche importanti per farci mantenere una postura adeguata e non creare problemi di mal di schiena, di conseguenza, oltre che belle, devono essere soprattutto comode. Per renderle tali ci sono molte possibilità.
Guida all’acquisto
Prima ancora di cercare un metodo per far adattare al meglio le scarpe al nostro piede è meglio cercare di comprare un prodotto che non necessiti di molte modifiche.
Quando andiamo ad acquistarle, proviamole con cura, perdiamo qualche minuto in più per fare qualche passo, capiremo subito se ci creeranno problemi, a condizione di utilizzare al calza corretta. E’ facilmente intuibile che, se proviamo una decolté che, ovviamente, indosseremo, a piede nudo o con un collant sottile, con un calzino in spugna, inevitabilmente andremo ad acquistare un numero troppo grande.
Un’altra attenzione da avere nella scelta è quella di fare caso alla posizione che assumono le dita dentro alla scarpa, se si accavallano vuol dire che la punta è troppo stretta, e non ci sarà modo per allargarla più di tanto, non crediamo alle commesse quando ci dicono che con l’uso il problema si risolverà, perché se è vero che un pochino la tomaia cede, se ci serve un centimetro in più non lo otterremo mai!
Ultima cosa da valutare è il materiale di cui sono fatte le calzature, deve essere di qualità, non solo per durare nel tempo e per far respirare i nostri piedi, ma anche perché, i metodi che abbiamo a disposizione per adattare le nostre scarpe, su un materiale scadente potrebbero andare a rovinarlo.
Scarpe che fanno male? Ecco come fare per renderle comode!
Alcool
Se le nostre scarpe sono praticamente perfette, ma le vorremmo solo appena più morbide e un filo più larghe, allora possiamo prendere un quotidiano, impregnarlo di alcool e inserirlo pezzo pezzo dentro alla scarpa, in modo da riempirla completamente, dobbiamo essere un po’ invasivi e inserire la carta fino al limite delle possibilità. Lasciandola in forma una notte, l’alcool evaporerà e nel frattempo la calzatura sarà un po’ più abbondante.
Il ghiaccio
Lo stesso risultato lo otterremo con un sacchetto per conservare i cibi, dobbiamo riempirlo d’acqua chiuderlo bene e inserirlo nella scarpa, poi mettiamo tutto in congelatore. L’acqua, quando ghiaccia, aumenta di volume questo costringerà la calzatura ad allargarsi per contenerla.
Il martello
Se il problema lo abbiamo solo sulla parte del tallone, possiamo metterci su una superficie resistente e prendere letteralmente a martellate la parte posteriore della scarpa , il metodo funzionerà solo se il problema è la consistenza troppo dura del materiale, se invece facciamo le vesciche perché il bordo batte proprio sul punto in cui il piede si piega, non abbiamo molte soluzioni, se non ricordarci di mettere un cerotto specifico per vesciche proprio lì dove si forma.
Usura
Quando non riusciamo a trovare un vero problema nella nostra calzatura ma, comunque, quando le portiamo ci fanno vedere le stelle, il motivo è, con ogni probabilità, che la pelle o il materiale di cui sono fatte, è troppo rigido, per ammorbidirlo dobbiamo usarle, possiamo farlo in casa, basterà una mezz’ora al giorno per una settimana e poi calzeranno come un guanto. Se vogliamo velocizzare perché abbiamo intenzione di metterle dopo un paio di giorni, allora facciamo l’indosso con un calzino grosso .
Scarpe che fanno male: Umidità
Alcuni materiali, se conservati in posti troppo asciutti, tendono a restringersi, per evitarlo dobbiamo mantenerne l’umidità, passiamo periodicamente un panno umido sulla superficie della scarpa, o in alternativa inseriamo al suo interno qualche pezzo di patata. Facciamo attenzione, però, ad usare questo metodo solo quando le scarpe sono in uso, perché mantenerle troppo umide per periodi prolungati, senza mai usarle, potrebbe dare origine a muffe.
Il Phon
Un metodo dell’ultimo minuto per allargare leggermente le scarpe e renderle subito più comode è quello di indossarle con un calzino spesso, poi scaldiamo piede e calzatura con il phon per una quindicina di minuti, infine camminiamo finché non si raffreddano, si adatteranno perfettamente. Questa soluzione non va bene per chi soffre di capillari fragili, in più attuiamola almeno un’oretta prima di uscire, perché dopo averle allargate è bene toglierle e lasciare che il piede si sgonfi prima rimetterle.
Con questi sei metodi saremmo sempre comodissime nelle nostre scarpe, la nostra postura sarà corretta e, a fine serata, non avremo più male ai piedi ma non dimentichiamoci che in commercio esistono anche diversi prodotti per rendere ancora più confortevoli, le calzature come cuscinetti al silicone, facciamoci un pensierino!