Schiacciatine di melanzane e ricotta: ottime anche al sugo!
Sei in cerca di una cena un po’ diversa dal solito? Le polpette di melanzane e ricotta che stiamo per presentarti forse fanno al caso tuo. Il loro richiamo principale sta nel fatto che sono croccanti fuori e filanti dentro: i bambini ne andranno pazzi.
Schiacciatine di melanzane e ricotta: ottime anche al sugo!
Gli ingredienti
Gli ingredienti sono questi: una melanzana; un uovo; due spicchi di aglio; 30 grammi di pangrattato; 40 grammi di parmigiano reggiano; 150 grammi di ricotta; olio extravergine d’oliva q.b.
Per la panatura: due uova e pangrattato q.b.
Si preparano così
Lava e pulisci la melanzana, poi la fai a dadini piccoli. Puoi mettere i pezzetti di melanzana sotto sale, in modo da levare il classico retrogusto amarognolo. Fatta questa operazione, puoi cuocere in padella.
Nella quale padella avrai versato un filo d’olio e messo a rosolare due spicchi d’aglio. Dopo un minuto aggiungi i dadini di melanzana e mescoli ogni tanto per cuocere uniformemente. A cottura conclusa, passi la melanzana in una ciotola e la fai freddare un po’.
Quanto i cubetti di melanzana sono tiepidi aggiungi la ricotta, il pangrattato, il formaggio grattugiato e l’uovo.
Lavora con una forchetta fino a ottenere un composto compatto ma morbido. Dopo avere unto le mani con dell’olio, dai forma alle polpette e poi le ammolli nell’uovo sbattuto, dopodiché le passi nel pangrattato.
A questo punto non rimane che friggerle in olio ben caldo.
In caso, se per te la frittura non va bene, puoi anche scegliere la cottura al forno: disponi le polpette su una teglia foderata con della carta forno, passi un filo d’olio e poi metti in forno a 180 gradi per venti minuti. A metà cottura le polpette vanno girate.
Puoi preparare un semplice sugo al basilico oppure usarne uno già pronto dove far insaporire le ricette lasciando il tutto in cottura per 10 minuti.
Buon appetito!