Aglio fermentato scaled 1

Sciroppo con miele, aglio, curcuma e zenzero: una vera bomba antinfluenzale!

Sciroppo con miele, aglio, curcuma e zenzero: una vera bomba antinfluenzale!

Trattandosi di un antibatterico naturale, pare impossibile possa produrre batteri e lieviti!

Invece questo procedimento si compie in maniera spontanea grazie all’estrazione lenta e graduale dei succhi contenuti negli spicchi. Una volta rilasciati nel miele, si attivano la fermentazione.

Le proprietà di questo bulbo (qui gli approfondimenti dettagliati) vengono amplificate ulteriormente grazie a questa macerazione lenta, in un semiliquido ricco di sali minerali e micro-nutrienti per trasformarsi in un probiotico, utilissimo al nostro benessere.

La fermentazione, infatti, dà vita a colonie di batteri e lieviti benefici per il nostro intestino!

La ricetta è molto antica e nasce con l’intento di conservare l’aglio il più a lungo possibile. I nostri nonni, i bisnonni e via dicendo ne facevano uso culinario e medicamentoso. Il gusto forte dell’aglio viene controbilanciato dalla dolcezza del miele che ne ammorbidisce le note asprigne e lo rende piacevole al palato. Allo stesso tempo, gli spicchi, per osmosi, si “caricano” per così dire di tutte le virtù del miele, potenziando gli aspetti benefici di entrambi gli ingredienti.

Vediamo insieme di cosa si tratta.

Aglio fermentato nel miele: proprietà e ricetta

Sciroppo con miele, aglio, curcuma e zenzero: una vera bomba antinfluenzale!

L’aglio fermentato nel miele si trasforma in un principio medicamentoso che NON sostituisce i farmaci, ma collabora alla nostra salute.

Funge da antibatterico, rilascia antiossidanti in grado di prevenire l’invecchiamento, è fonte di calcio e fosforo, sostiene il benessere del sistema cardiovascolare. Abbassa la pressione sanguigna e tiene sotto controllo l’ipercolesterolemia.

È un antivirale in grado di contrastare i primi malanni stagionali.

Preserva le funzioni cerebrali e potenzia la memoria.

È un vero e proprio toccasana, ma se vogliamo trasformarlo in uno sciroppo decisamente strong allora andremo ad aggiungere a questo preparato la curcuma e lo zenzero.

Vediamo cosa ci occorre

  • barattolo da 200 ml di vetro sterilizzato (qui le informazioni per farlo correttamente)
  • miele 150 ml circa
  • 7 – 8 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaino e mezzo di curcuma in polvere
  • mezzo cucchiaino di zenzero in polvere

opzionale:

  • gorgogliatore, si tratta di un tappo apposito dotato di una valvola che permette di sfiatare l’eccesso di anidride carbonica prodotta dalla fermentazione
  • pesi di fermentazione, sono pesi in ceramica o vetro che mantengono gli ingredienti nella posizione corretta durante il processo.

La ricetta dell’aglio fermentato

Sbucciamo gli spicchi senza prelevare l’anima, eliminiamo semplicemente la camicia e le parti eventualmente non integre.

Sistemiamoli nel vasetto, aggiungiamo la curcuma e lo zenzero e poi ricopriamoli con il miele. Facciamo questa operazione con calma, dobbiamo procedere con più riprese per dare modo al liquido di arrivare sul fondo del barattolo e all’aria di fuoriuscire. Quando gli ingredienti saranno completamente sommersi possiamo rimestare con un cucchiaino sterilizzato con alcool a 90° e chiudere ermeticamente. Sistemare il tutto a temperatura ambiente, al riparo dai raggi solari diretti.

Non esageriamo con il miele, altrimenti la fermentazione non si attiverà. Se vogliamo essere certe che gli spicchi restino sommersi, aggiungiamo i pesetti appositi.

Posizioniamo un piattino sotto in modo da proteggere le superfici dalla fuoriuscita del miele.

Se non abbiamo il gorgogliatore, ricordiamoci di aprire quotidianamente il vasetto in modo da sfiatarlo manualmente.

Allo stesso modo, qualora non possedessimo i pesetti, premuriamoci ogni giorno di controllare che gli spicchi non riaffiorino in superficie e rigiriamoli con un cucchiaino sterilizzato.

Insomma, dobbiamo seguire con cura ogni passaggio.

Nel giro di 4 settimane circa, sarà pronto. Noteremo nel tempo che l’aglio inizierà a scurirsi e a scendere verso la base, rilasciando acqua nel miele.

Ecco il nostro sciroppo! Possiamo essere certe anche dell’assenza di botulino, dal momento che l’acidità degli spicchi in combinazione con le proprietà antibatteriche del miele non permette la proliferazione di agenti patogeni.

Possiamo allora consumarlo serenamente.

Ecco come.

Come assumere lo sciroppo

3 o 4 cucchiai al giorno in caso di catarro e stati influenzali. 

Possiamo assumere anche uno o due spicchi al giorno come prevenzione e rimedio contro i malanni stagionali.

Se realizziamo soltanto l’aglio fermentato è possibile usarlo anche per insaporire alcune pietanze.

N.B: Prima di assumere qualsiasi rimedio naturale è sempre bene rivolgersi al proprio medico di fiducia.

 

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna

L’articolo Sciroppo con miele, aglio, curcuma e zenzero: una vera bomba antinfluenzale! proviene da Pane e Mortadella.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!