Sconfiggere il freddo, per moltissime persone, è davvero difficile e stressante.
L’inverno è una stagione amata da tanti, ma allo stesso tempo impegnativa da affrontare. In alcune giornate sentiamo il bisogno di doverci scaldare molto di più e non abbiamo proprio intenzione di lasciare la nostra calda casa! Niente panico, preparatevi ad affrontare il freddo con serenità!
Esistono infatti, numerosi rimedi naturali che aiutano il corpo ad accumulare il calore, grazie a spezie e cibi ben precisi! Non solo, vedremo anche alcuni consigli sull’abbinamento da scegliere, che vi proteggerà ogni volta che andrete in giro! Curiose? Iniziamo!
Il pediluvio aiuta a riattivare e migliorare la circolazione del sangue, rilassando il corpo e la mente.
Una ricetta da seguire, per scaldare i piedi e mantenerli caldi, è quella al peperoncino!
Riempite una bacinella d’acqua calda e aggiungete due cucchiai di semi di peperoncino. Aspettate 2 minuti e inserite i piedi dentro, lasciandoli a riposo per un quarto d’ora. Se preferite, potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale allo zenzero.
Un altro rimedio davvero impeccabile è la doccia contrastante. Quest’ultima consiste nell’alternare acqua fredda e calda, per circa 10 minuti. In questo modo, la circolazione si riattiva e il corpo resisterà al freddo.
Il vestiario è uno dei fattori più importanti in inverno! Per affrontare il freddo, è fondamentale scegliere i capi realizzati con i giusti materiali, ovvero la seta e la lana. Quest’ultimi permettono alla pelle di traspirare, assorbono il sudore e sono termoregolatori. Le loro caratteristiche permettono al corpo di mantenere una temperatura costante e di restare al caldo.
Un’ottimo consiglio è poi quello di indossare sempre una maglia a manica corta ed una a manica lunga di lana merinos!
Non c’è niente di più bello in inverno che gustare calde tisane! Questa bevanda è ottima per scaldare tutto il corpo, in modo davvero sfizioso.
Si può realizzare con infinite spezie e quelle ideali sono: la cannella, lo zenzero, il peperoncino, il cumino e la maggiorana!
Una ricetta assolutamente da provare è quella al tè bancha con kuzu, la fecola ricavata da una pianta selvatica.
Lasciate sciogliere in acqua fredda il kuzu e nel frattempo portate ad ebollizione un pentolino d’acqua. Quando sarà pronta, aggiungete il tè e aspettate che diventi trasparente. Spegnete il fuoco e unite un cucchiaio di salsa di soia, una prugna piccola umeboshi e 10 gocce di zenzero grattugiato fresco. Inserite anche il kuzu sciolto e gustate calda la vostra tisana!
Non solo le bevande, ma anche il cibo è importantissimo in inverno per affrontare il freddo nel modo corretto!
Le zuppe di verdure o legumi sono sicuramente le protagoniste di questa stagione. Si possono realizzare aggiungendo anche qualche spezia, come il peperoncino!
Inoltre, anche i dolci possono essere di grande aiuto, ma gustateli caldi!
Riducete al minimo, invece, il consumo di alimenti e bevande fredde.
Le zone più difficili da mantenere calde sono le mani ed i piedi, le estremità del corpo.
Indossate sempre guanti, cuffia e calze in lana pura e aggiungete qualche goccia di olio essenziale allo zenzero o alla cannella nella vostra crema idratante.
Inoltre, un piccolo consiglio, ma efficace, è di frizionare mani e piedi con una salvietta in spugna, ovviamente asciutta, e andare a fare una bella passeggiata!
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.
Sono mamma e qui risiede la anima più vera!
Le frittelle di fiori di acacia sono una ricetta tanto antica quanto deliziosa. Basterebbe dire…
Come conservare a lungo i limone e senza farli ammuffire! E' da tempo che hai…
Tronchi e Tronchetti da riciclare? 1000 idee creative per poterlo fare! In questo articolo vi…
Vediamo l'oroscopo di Paolo Fox del 28 maggio 2022. Eccoci qui cari amici, puntuali anche…
Se siete in cerca delle soluzioni dei cruciverba vuoi dire che vi piacciono. Bravi! Continuate…
Torta di mele e crema pasticcera. Oggi parliamo di un grande classico della gastronomia internazionale:…