Scopri cosa succede al tuo organismo se smetti di mangiare pane.
Se si smette del tutto di mangiare pane, una delle prime conseguenze è la perdita di peso. Beh, direte voi, non è forse un’ottima cosa, soprattutto per chi fatica a mantenere il peso forma?
La risposta è sì e no. Smettere di mangiare pane ci permette certamente di calare di peso, ma ha altre conseguenze che non sembrano del tutto positive e chi spieghiamo qui di seguito.
Scopri cosa succede al tuo organismo se smetti di mangiare pane
Uno. La perdita di peso
Come s’è già anticipato, eliminare i carboidrati determina un calo di peso abbastanza repentino. Ottimo, no? Beh, non proprio.
Il punto è che i carboidrati si accumulano nell’organismo sotto forma di glicogeno e questa riserve energetiche contengono una abbondante quantità di acqua. Se smettiamo di mangiare pane, perdiamo acqua e questo non è bene, dal punto di vista nutrizionale.
Due. Gli effetti secondari sul cervello
I carboidrati influiscono anche sul buon funzionamento del cervello. Se sono in eccesso possono nuocere alle cellule nervose, ma se sono troppo pochi, ciò può lasciare i neuroni privi di protezione in situazioni di scarsità di ossigeno.
Non solo, smettere del tutto coi carboidrati può avere anche altre conseguenze, almeno all’inizio: per esempio bocca secca, alito cattivo, nausea, insonnia.
Tre. Aumento del colesterolo
Un studio pubblicato su Plos One suggerisce che gli alimenti raffinati – per esempio la farina con cui si fa il pane bianco – aumentano notevolmente la quantità di un acido grasso che si chiama palmitoleico e aumentano il rischio di malattie cardiache o diabete. D’altra parte, un altro studio della American Heart Association indica che un consumo responsabile di caroidrati può stabilizzare i livelli di colesterolo.
Detto in altro modo: smettere del tutto di assumere carboidrati potrebbe determinare una impennata nei livelli di colesterolo, il che non è affatto positivo.
Quattro. Carenze nutrizionali
Il pane contiene ferro, vitamina B e magnesio. Si sa che in genere le persone assumono meno magnesio di quel che dovrebbero, sicché non sembra una buona idea fare completamente a meno del pane.
Cinque. Problemi di stipsi
Tra gli effetti collaterali dello smettere col pane ci possono essere anche gonfiore addominale, dolori di stomaco e problemi intestinali. E anche un po’ di stitichezza.
Sei. In definitiva
In definitiva occorre sempre rammentare l’aurea massima degli antichi: in medio stat virtus. Insomma, è bene mangiare di tutto, ma in quantità moderate. E quindi la regola è semplice: continuate pure a mangiare pane, ma non esagerate con la quantità. Tutto qui.