Torta rustica con formaggio, cipolle e patate: è deliziosa ed economica. Provala subito
Se ami il gusto delle torte salate non puoi lasciarti sfuggire quella di formaggio, cipolle e patate.
La torta salata con formaggio, cipolle e patate è praticamente una leccornia piena di gusto perfetta sia da servire come piatto unico che come antipasto.
Grazie all’uso degli ingredienti, dopo il primo morso il palato incontrerà una miscela di sapori incredibili e davvero difficili da dimenticare.
Se sei curiosa devi solo continuare a leggere.
Torta rustica con formaggio, cipolle e patate: come prepararla e quali ingredienti utilizzare.
Realizzare questa torta rustica è davvero semplice.
Chiaramente prima bisogna recuperare tutti gli ingredienti necessari.
Per la base, che serve per realizzare la pasta brisè, devi usare:
- 100 gr di burro
- Sale fino quanto basta
- 200 gr di farina 00
- 70 gr di acqua
Gli ingredienti per il ripieno sono:
- 4 cucchiai di brodo vegetale
- 300 gr di cipolle
- 50 gr di parmigiano
- 2 rametti di timo
- Pepe nero quanto basta
- 5 uova
- 450 gr di patate
- 200 gr di scamorza
- Sale fino quanto basta
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
Ecco come cucinare.
Procedimento
Prima di tutto bisogna occuparsi della preparazione della pasta brisè. Versa in un mixer la farina setacciata e i cubetti di burro, freddi mi raccomando, e fai lavorare gli ingredienti. Ottenuto un composto sabbioso trasferiscilo su un tavolo da lavoro in modo da realizzare una fontanella. Dopodichè versaci dentro l’acqua fredda con grande attenzione.
Successivamente amalgama con una forchetta e dopo comincia ad impastare con le mani fino a realizzare un panetto liscio. Pressa leggermente il panetto con le mani e dopo avvolgilo in una pellicola per alimenti. Dopodichè lascialo in frigo per 30 minuti circa.
Adesso puoi preparare il ripieno.
Mentre il panetto è nel frigo, elimina la buccia alle patate per poi grattugiarle con una grattugia a maglie larghe. Completato questo procedimento inserisci le patate nell’acqua fredda in modo che non diventino nere.
Dopodichè taglia a cubettini la scamorza e fai soffriggere le cipolle, dopo averle tagliate a rondelle, insieme all’olio. Mi raccomando: devono soffriggere per un paio di minuti a fuoco medio.
Passato il tempo indicato aggiungi le patate grattugiate e il brodo vegetale e lascia continuare la cottura su una fiamma media per 10 minuti circa.
Ovviamente non dimenticare di condire con sale e pepe e una volta pronto lascia raffreddare in una ciotola capiente.
Per assemblare la torta rustica devi recuperare la pasta dal frigo e stenderla, fino a realizzare un diametro di 25 centimetri, su un piano da lavoro infarinato con un mattarello.
Dopodichè porta la pasta in una tortiera da inserire per 20 minuti in frigo. Nel frattempo devi montare in una ciotola, con una frusta a mano, 30 grammi di parmigiano, le uova e un pizzico di sale.
Successivamente inserisci nella ciotola la scamorza fatta a dadini e il ripieno preparato prima con le patate. Mescola con una forchetta in modo da rendere tutto omogeneo.
Passati 20 minuti recupera la tortiera dal frigo e versa dentro il ripieno creato. Dopodichè spolvera il resto del parmigiano sopra e inserisci il risultato in un forno caldo e statico a 200 gradi per 35 oppure 40 minuti.
In un forno ventilato invece lascia cuocere la torta a 180 gradi per una decina di minuti in meno.
Buon appetito.