
Nella stagione calda è bello camminare con saldali, infradito e soprattutto a piedi nudi sulla spiaggia, sui prati…
Una libertà che tuttavia costa un po’ di attenzione in più verso i nostri piedi, soggetti continuamente a calli, vesciche e duroni. Con questi semplici trucchi possiamo rendere i nostri piedi presentabili in pochissimo tempo!
Pane e aceto di mele
Un suggerimento insolito ma efficace contro i calli più fastidiosi. Prendete un pezzo di pane e imbeviamolo nell’aceto di sidro di mele. Poggiamolo sulla parte interessata del piede e avvolgiamo tutto con della pellicola, in modo da tenerlo fermo e soprattutto da non sporcarci. Infiliamo un calzino e lasciamo agire per un’intera notta.
Aceto di mele e olio di ricino
Prepariamo un pediluvio con acqua calda, un po’ di sapone ed una tazza di aceto di sidro di mele. Immergiamo i piedi e, una volta che i calli saranno abbastanza morbidi, strofiniamo delicatamente con una pietra pomice. Infine massaggiamo dell’olio di ricino sulle stesse zone. Ripetiamo questa operazione per dieci giorni: avremo i piedi lisci e puliti.
Vitamine A o E
Le compresse di vitamine, quelle gelatinose, possono essere utilizzate anche in modo diverso dal solito. Tagliamo la compressa gelatinosa e massaggiamo il suo contenuto sui calli di sera, prima di andare a letto. Applichiamo un po’ di pellicola sulla parte interessata e infiliamo un calzino per tenere tutto fermo.
Limone
Anche questo trucco per eliminare i calli va eseguito di sera, in modo che agisca per l’intera notte. Tagliamo una fetta di limone, appoggiamola al punto interessato, quindi avvolgiamo con pellicola e infine indossiamo un calzino. Ripetiamo questo rimedio ogni sera, fin quando l’imperfezione sarà scomparsa.
Cipolla e aceto bianco
Con la stessa tecnica della pellicola e del calzino, applichiamo un pezzetto di cipolla imbevuta nell’aceto di vino bianco. Ripetiamo per diverse notti, fin quando i piedi torneranno lisci.
Aspirina
Prepariamo una soluzione di acqua, aceto di mele e cinque aspirine. Massaggiamo il composto ottenuto sui calli o sui duroni, poi strofiniamo. Infine accogliamo una benda sulla zona e lasciamo agire per almeno dieci minuti prima di passare la pietra pomice.
Sale di Epsom
Anche i sali di Epsom sono indicati a tale scopo. Prepariamo un pediluvio con acqua calda e una manciata di questi sali. Immergiamovi i piedi e teniamoli in ammollo per circa dieci minuti, dopodiché strofineremo delicatamente la pietra pomice. Ripetiamo l’operazione fino ad ottenere una pelle liscia ed elastica.

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
