Sfoglia dolce, ripiena di tanta crema golosa!
Questo dolce ha un guscio sottilissimo, croccante e fragrante di pasta fillo e un ripieno cremoso. Per ottenere quella crosticina ambrata e invitante, dobbiamo sovrapporre più fogli di pasta fillo, spennellandoli man mano con il burro. Personalmente, ricorro a quelli già pronti per velocizzare il tutto e per praticità , ma volendo possiamo preparare anche quelli con le nostre mani.
La farcitura, invece, è una crema a base di semolino e latte, profumata al limone. Giacché utilizzeremo la scorza, badiamo di scegliere un agrume biologico e non trattato, per evitare la presenza di sostanze nocive. Questa delizia va presentata spolverata da zucchero e velo e cannella, il che la rende davvero irresistibile. È un trionfo di aromi che ben si sposano tra di loro e convincono anche i palati più raffinati. I miei figli ne vanno matti.
Proviamo a prepararla insieme? Non ve ne pentirete! Mettiamoci al lavoro, si comincia!
Sfoglia dolce: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuriamoci:
- 250 g di zucchero semolato
- 150 g di semolino
- 60 g di burro fuso
- 8 fogli di pasta fillo
- 1 l di latte
- 1 limone biologico solo la scorza
per la finitura:
-
- q.b. di zucchero a velo
- q.b. di cannella.
Con queste dosi otterremo 12 porzioni circa.
Il procedimento
In un pentolino, mettiamo la scorza di limone (prelevata con un pelapatate), poi versiamo il latte e aggiungiamo lo zucchero. Portiamo sul fornello e cuociamolo senza smettere di rigirare con il mestolo di legno. Portiamolo a sfiorare il bollore, quindi uniamo il semolino a pioggia, abbassiamo il fuoco e proseguiamo la cottura per altri dieci minuti, fino ad ottenere una crema corposa. Mescoliamo continuamente per scongiurare la formazione di grumi.
Eliminiamo la buccia di limone e trasferiamo il composto in una ciotola. Sigilliamo con il cellophane a contatto e lasciamo raffreddare del tutto.
Nel mentre preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica, poi facciamo fondere il burro a bagnomaria o nel microonde.
Foderiamo uno stampo rettangolare da 20×30 con la carta apposita.
Adagiamo il primo foglio di pasta fillo, spennelliamolo con il burro fuso, poi sovrapponiamo il secondo, spennelliamo nuovamente il burro, e proseguiamo in questo modo con i primi 4 fogli. Lasciamo fuoriuscire i bordi ben oltre la pirofila, ci serviranno per sigillare il dolce. Abbiamo così creato la base della nostra bougatsa. Farciamola con la nostra crema, poi copriamola con i restanti 4 fogli di pasta fillo, ripetendo le operazioni: adagiamo il primo, spennelliamo il burro, adagiamo il secondo… e via dicendo.
Richiudiamo i bordi verso l’interno e delineiamo una griglia sulla superficie, realizzando righe verticali e orizzontali per ottenere 12 quadrati.
Inforniamo (a 180°) per 40 minuti circa, è pronta quando risulta ben dorata in superficie.
Sforniamola e lasciamola raffreddare del tutto. Intanto, in una ciotolina, mescoliamo zucchero a velo e cannella, quindi decoriamo il nostro dolce con questo mix aromatico e portiamolo in tavola.
Che bontà !
Se non dovesse finire subito, consumiamola entro un giorno al massimo, ma conserviamola fuori dal frigo, altrimenti la pasta fillo perderà in croccantezza.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella
Â
L’articolo Sfoglia dolce, ripiena di tanta crema golosa! proviene da Pane e Mortadella.