Sindrome di Asperger: sintomi, cause scatenanti e cura.
La sindrome di Asperger è una forma di autismo caratterizzata da ridotte capacità di comunicazione e di socializzazione.
Le sue cause sono incerte. Secondo alcuni questo disturbo dello spettro autistico avrebbe una base genetico-familiare.
La sindrome di Asperger si contraddistingue anche per gestualità e comportamenti ripetitivi, e, talvolta, per goffaggine. La diagnosi non è affatto semplice: ci vogliono una visita specialistica e un monitoraggio attento degli atteggiamenti del soggetto.
A oggi non c’è cura per questa condizione, ma soltanto trattamenti di tipo sintomatico.
Sindrome di Asperger: sintomi
Sintomi della sindrome di Asperger possono essere difficoltà nel linguaggio, nei rapporti sociali, nella comunicazione, nelle capacità motorie.
Le prime manifestazioni possono aversi intorno ai due o tre anni di età, ma la malattia in genere si evidenzia più chiaramente quando il soggetto comincia ad andare a scuola.
A questo punto è possibile che queste persone possano apparire agli altri come egocentriche e stravaganti, il che può isolarle dalla comunità.
In genere chi soffre di Asperger non riesce a cogliere i segni della comunicazione non verbale. Un altro sintomo della condizione può essere il disinteresse a stringere rapporti di amicizia o di affetto coi compagni.
La sindrome ha un grosso impatto sul linguaggio verbale. Chi ne è affetto può avere un tono di voce monotono, può esprimersi in modo pedante e spesso interpretare alla lettera ciò che viene detto, senza riuscire a cogliere e a capire eventuali battute ironiche o sarcastiche o semplicemente delle frasi idiomatiche.
Un altro segno di Asperger può essere la tendenza a comportamenti stereotipati, ripetitivi, spesso inutili, come battere le mani, ad esempio. Inoltre, un soggetto con questa sindrome può sviluppare interessi di tipo maniacale per certi argomenti.
Ancora, chi è affetto da Asperger è spesso impacciato e goffo nei movimenti.
Asperger e intelligenza
Di solito gli Asperger hanno un’intelligenza normale, anche se alcuni di loro a volte possiedono doti matematiche, informatiche e musicali superiori alla media.
Sindrome di Asperger: cause scatenanti
Le cause della sindrome non sono chiare. Alla base potrebbe esserci una mutazione genetica, ma a tutt’oggi questa è solo un’ipotesi, perché ci sono ancora dettagli cruciali di indagare e chiarire.
Altre teorie puntano su anomalie anatomiche e funzionali nel cervello. Prive di fondamento, infine, si sono rivelate le teorie circa un presunto rapporto tra Asperger e vaccinazioni.
Sindrome di Asperger: cura
La sindrome di Asperger è una condizione dalla quale non si guarisce, ma è possibile adottare delle strategie che possono migliorare la comunicazione, l’attaccamento di questi soggetti a temi, argomenti e abitudini che danno loro rassicurazione, eventuali stati depressivi, di ansia o di iperattività.
Per migliorare la comunicazione non verbale e l’abilità sociale degli Asperger sono di aiuto la terapia logopedica e l’analisi comportamentale applicata.
Con questi trattamenti la persona affetta da Asperger può imparare una serie di strategie per la gestione dei rapporti interpersonali sia a casa che a scuola e può imparare a riconoscere il sarcasmo, l’ironia e i modi di dire, a usare un tono di voce non monocorde e a parlare di cose concrete con le altre persone.