
Sise delle monache o sospiri: il dolce soffice dal ripieno generoso!
Le sise delle monache, chiamate anche sospiri, sono un dolce molto buono e super soffice, con un ripieno gustoso. Ecco, di seguito, la ricetta per poterle cucinare nella vostra cucina.
Sise delle monache o sospiri: ingredienti
Per preparare le sise delle monache, avrete bisogno di:
- 250 grammi di uova da pesare senza il guscio (corrispondono a circa 5 uova intere)
- 200 grammi di mix africano
- 30 ml di a temperatura ambiente.
Per la farcia, vi serviranno:
- 500 grammi di crema pasticcera
- 250 grammi di panna montata.
Per la teglia: Q.b. di olio di oliva.
Per decorare i dolcetti: Q.b. di zucchero a velo.
Il mix africano è un mix di amido e zuccheri, pensato appositamente per rendere i dolci ancora più soffici.
Procedimento: fare l’impasto
All’interno di una grossa ciotola mettere il mix africano, tutte le uova e l’acqua. Impastare il tutto per 10 minuti con le fruste elettriche, iniziare da una velocità bassa fino ad arrivare alla velocità massima.
Formare i dolcetti
Per creare le sise delle monache, occorre usare un beccuccio liscio di 3 cm di diametro, in alternativa potete tagliare la punta di una sacca da pasticciere. Prelevare una parte dell’impasto e trasferirlo nella sacca da pasticciere.
Ricoprire una teglia con un pezzo di carta da forno, ungerla con un filo di olio d’oliva e partendo da un angolo superiore creare dei mucchietti che salgono verso l’alto alti circa 8 cm. Ogni mucchietto, dovrà essere distanziato l’uno dal’altro.
Cottura in forno
Fare cuocere le vostre sise delle monache, in forno già caldo ad una temperatura di 170°C per circa 20 minuti. Per assicurarsi la buona uscita del dolce, dovrete lasciare la porta leggermente aperta del forno, usando un cucchiaio di legno. Le sise delle monache, dovranno risultare leggermente dorate.
Preparare il ripieno
In una ciotola abbastanza capiente, inserire la crema pasticciera con la panna montata. Amalgamare accuratamente con una spatola da cucina, fino a formare una crema soffice e spumosa. Trasferire la crema in una sacca da pasticciere pulita, con il beccuccio lungo.
Farcire i dolci
Trascorso il tempo di cottura controllare tutti i dolcetti, praticando un foro sulla base di ognuno. Se l’impasto risulterà asciutto sono pronti per essere riempiti. Con la sacca da pasticciere, riempire i dolcetti con la crema, ruotandoli leggermente nelle mani.
Sistemare tutte le sise delle monache in alcuni pirottini di carta leggermente allargati, spolverare con zucchero a velo e servire in tavola.
Per maggiori dettagli, su come cucinare le sise delle monache, potete guardare la video ricetta.
Buon appetito a tutti!

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
