Soffice come una nuvola: la torta di ricotta e marmellata.
In certi periodi non c’è modo migliore di cominciare la giornata che con una nota dolce. E quale dolce migliore di questa torta di ricotta e marmellata che ti andiamo a presentare?
Non solo è abbastanza veloce da preparare, ma è morbidissima e profumata, e la sua nota caratteristica e inconfondibile è la presenza della marmellata.
Come quasi tutti i dolci, anche questa torta si presta a un gran numero di varianti, non fosse altro per la possibilità di scegliere tra un gran numero di marmellate diverse (albicocca, pesca, ciliegia, arancia e chi più ne ha…).
Soffice come una nuvola: la torta di ricotta e marmellata
Gli ingredienti
Ti servono questi ingredienti: 250 grammi di farina; tre uova; 320 grammi di ricotta; 180 grammi di zucchero; 60 millilitri di olio di semi (di girasole o di arachidi); una bustina di lievito vanigliato; essenza alla vanillina.
Per la farcia: quanto basta di marmellata di fragole (o naturalmente di qualunque altra marmellata ti piaccia).
Il procedimento
In primo luogo vanno sbattuti uova e zucchero, con una frusta elettrica. Quando il composto raggiunge una consistenza ariosa e leggera, va aggiunta la ricotta, che in precedenza dovrà essere stata liberata del siero in eccesso.
Sempre lavorando col mixer, bisogna aggiungere l’olio di semi: non tutto insieme, ma a filo e a poco a poco, affinché venga assorbito nel miglior modo possibile.
Dopodiché vanno aggiunte le polveri, ovvero farina e lievito vanigliato, che vanno aggregate poco per volta dopo averle passate al setaccio con un colino di quelli fini.
Arrivati fino a qui, la massa dovrebbe essere liscia e omogenea. Non resta dunque che versare l’impasto in uno stampo di circa 25 centimetri di diametro, che avrai imburrato e infarinato alla bisogna.
A questo punto bisogna decidere se aggiungere l’impasto tutto in una volta e dedicarsi alla farcia in un secondo momento, cioè dopo la cottura, oppure aggiungere metà dell’impasto, poi qualche cucchiaiata di marmellata e poi coprire il tutto con l’altra metà della massa.
Come che sia, il forno va comunque preriscaldato a 180 gradi e la torta deve cuocere per un tre quarti d’ora. Si può fare la prova stecchino per controllare la cottura.
Chiaro che se hai deciso di farcire dopo la cottura, dovrai tagliare a metà la tua torta di ricotta e farcire con la marmellata che hai scelto.
Buon appetito!