Il pane solo acqua e farina è morbido e velocissimo da preparare. Senza lievito, senza bicarbonato, si cuoce in pochi minuti e non necessita di lievitazione né di riposo. Ricorda le classiche piadine, ma è più leggero e dietetico, vista l’assenza di strutto e latte. La sua consistenza è comunque soffice e si presta perfettamente ad essere farcito con salumi e formaggi o ad accompagnare secondi di carne e pesce. Resta sottile perché non lievitato, ma elastico e versatile.
Se siete rimaste a corto di pane, sicuramente avete acqua e farina!!! Potrete così accontentare i vostri commensali o soddisfare un desiderio improvviso di sandwich ripieno con ciò che più vi aggrada. In più, un’altra dote nascosta di questa ricetta è che si cucina in padella, senza neppure accendere il forno. Che aspettate quindi? Allacciatevi il grembiule e mettetevi ai fornelli! Iniziamo!
Pane solo acqua e farina: ingredienti, dosi e preparazione.
Per questa ricetta semplice e veloce, procuratevi:
- acqua, 160 ml
- farina di tipo 0, 300 g
- sale, mezzo cucchiaino
- olio extravergine d’oliva, q.b.
In una ciotola ampia, versate tutti gli ingredienti: prima la farina, a seguire l’acqua e il sale. Amalgamate bene con un cucchiaio di legno, poi ungetevi le mani con un po’ d’olio d’oliva e impastate ancora. Dovete ottenere un composto liscio e non appiccicoso. Se necessario, aggiungete ancora la farina. Formate un panetto e dividetelo in 6 palline. Sulla spianatoia o sul piano di lavoro, leggermente infarinati, stendetele con un mattarello per ottenere una sfoglia di 3 millimetri di spessore, circa.
Scaldate una padella antiaderente, leggermente oliata e cuocete il pane per pochi minuti a fiamma medio-bassa. Quando lo vedrete dorarsi e noterete il formarsi di bollicine sulla superficie, giratelo con una pinza per alimenti e continuate la cottura anche dall’altro lato. Non esagerate con il mantenerlo troppo sul fuoco o rischierete che secchi. Appena pronto, trasferite su un piatto e proseguite con gli altri impasti fino a terminarli. Impilateli uno sull’altro per mantenerli tiepidi. Farciteli o usateli in tavola, potrete addirittura farne “scarpetta”. Buon appetito!