
Avete amici a cena e volete stupirli con effetti speciali, ma senza spendere una fortuna? Ecco a voi gli spaghetti alla crema di limoni e peperoncino!
Un binomio esplosivo, senza pari a cui, sicuramente non avevate ancora pensato! Eppure, questa si rivelerà una ricetta divina in ogni sua declinazione: un costo contenuto, un piatto leggero e sfizioso, un gusto in grado di soddisfare anche il palato più raffinato.
Vi assicurerete così un diluvio di complimenti. La preparazione è semplicissima, ma vi raccomandiamo, come sempre, di scegliere solo ingredienti biologici e a chilometro zero per garantirvi un risultato da manuale.
Curiose di sapere come procedere? Iniziamo!
Spaghetti alla crema di limoni e peperoncino: ingredienti e preparazione
Per questo primo davvero imperdibile, procuratevi:
- limoni biologici, 2 scorza e 100 ml di succo
- citronella, 1 fusto
- prezzemolo, q.b.
- zucchero, 25 g
- peperoncino fresco, q.b.
- burro, q.b.
- olio extravergine d’oliva, q.b.
e ovviamente loro,
- Â spaghetti o bucatini, 180 g
Le dosi riportate soddisfano 2 persone.
Mentre preparate il condimento, mettete a bollire abbondante acqua leggermente salata in un tegame alto e capiente.
Lavate i limoni sotto al getto del rubinetto. Prelevate la scorza con un pelapatate e scottatela in acqua bollente per 3 minuti. Scolatela con la schiumarola e tagliatela a fettine sottili.
Pulite la citronella, sminuzzatela, tritate il prezzemolo con la mezzaluna e tenete a portata di mano. Affettate anche il peperoncino.
Spremete i limoni fino ad ottenere 100 ml di succo, filtratelo e versatelo in un tegamino, aggiungete lo zucchero e fate ridurre, cuocendo per 10 minuti.
In una padella larga e capiente, fondete una noce di burro con un cucchiaio di olio, inserite la scorza di limone, la citronella, il peperoncino e il prezzemolo. Aggiungete anche un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Lessate gli spaghetti o i bucatini, ma scolateli 2 minuti prima del termine indicato sulla confezione. Trasferiteli nella padella e proseguite a cuocerli, versando a filo la riduzione di limone.
Spegnete il gas, impiattate e gustatevi questo primo meraviglioso.
Buon appetito!

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
