Lo speculoos è un biscotto belga profumatissimo e speziato. Ricorda lontanamente il pan si zenzero, ma è ancora più avvolgente, friabile e goloso. Ideale a fine del pasto per accompagnare il caffè e lasciare un gusto unico sulle papille gustative. Si scioglie lentamente facendo vibrare di golosità.
Si ipotizza che il nome derivi dal latino species, che significa spezie, ma alcuni lo fanno risalire allo stampo di legno con cui vengono formati e incisi in maniera speculare, appunto. Sulla superficie vengono riportate, infatti, le sagome della tradizione nord europea. Di colore marrone ambrato, devono questa sfumatura calda proprio alla presenza della cannella che ne determina il sapore in maniera riconoscibilissima e sempre apprezzata!
Preparateli per il gran finale delle feste natalizie, ve ne innamorerete!
Curiose di scoprire come procedere? Iniziamo!
Speculoos: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- zucchero grezzo, 250 g
- burro morbido, 250 g
- farina, 350 g
- uovo, 1
- sale, 5 g
- lievito per dolci, 5 g
- cannella in polvere, 10 g
- noce moscata, 1 presa
- pepe nero macinato, 1 presa
- chiodi di garofano macinati, 2 g
Inserite in una ciotola, zucchero e spezie, amalgamate bene, quindi unite il burro e l’uovo. Lavorate il tutto per ottenere una consistenza uniforme, quindi versate la farina poco a poco, setacciandola con un colino a maglie strette, unite il sale e mescolate con la spatola. Incorporate il lievito quindi lasciate riposare l’impasto in frigorifero per 12 ore almeno, coperto dalla pellicola alimentare.
Riprendetelo, una volta trascorso il tempo necessario, quindi dividetelo in 3 parti. Stendetele una alla colta con il mattarello sul piano infarinato, portatele allo spessore di 3 millimetri circa.
Preriscaldate il forno a 180°. Foderate la leccarda con la carta apposita.
Ritagliate ora i biscotti, con le formine o con un bicchiere, come preferite. Sistemateli sulla placca ben distanziati tra loro e infornateli per una decina di minuti.
Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente prima di gustarli. Si conservano a lungo in una scatola di metallo con chiusura.
Buon appetito!