
Per ridurre la plastica drasticamente e non produrne più, possiamo fare qualcosa anche noi, nel nostro piccolo: la spesa sfusa!
Di cosa si tratta? Facciamo un passo indietro e un salto nel tempo per capire meglio che la soluzione esiste ed era in voga nel secolo scorso, o meglio era la normalità .
I nostri nonni compravano il latte nelle lattine o nelle bottiglie di vetro, recandosi direttamente dal lattaio che lo forniva alla spina. Farina, riso, zucchero e sale erano presentati all’interno di grandi contenitori. Ognuno aveva un dosatore, una sorta di enorme cucchiaio, che serviva per riempire buste di carta o di stoffa. Il contenuto poi veniva pesato.

Shop assistant helping customer in packaging free shop. Zero waste shopping – woman buying fresh products at package free grocery store.
Il fruttivendolo consegnava frutti e ortaggi, tali e quali, come la natura crea. La buccia li proteggeva senza che vi fosse la necessità di riporli all’interno di altre confezioni. Bastava un sacchetto in tessuto per riporli e trasportarli fino a casa. Oppure cassette di legno. Tutto era più normale, ecco!
Non esistevano imballaggi inutili e dannosi per l’ambiente.
Poi arrivarono i supermercati! E tutti i prodotti possibili e immaginabili, di uso comune e non vennero confezionati.
Qui risiede il paradosso più assurdo che l’uomo potesse mai compiere!
Ma contrastarlo, ora, è possibile!
Come? Tornando alle origini!
Spesa sfusa: insieme riduciamo l’uso della plastica! Dove farla Regione per Regione!
Si stanno diffondendo sempre più negozi in cui è possibile acquistare prodotti sfusi: pasta, riso, latte, burro, ma non solo, anche detergenti per la cura della persona o della casa, sono reperibili facilmente tali e quali, senza confezionamento.
Procuratevi:
- bottiglie o barattoli di vetro, puliti;
- scatole in cartone,
- sacchetti o buste in tessuto.
Organizzatevi in modo da recarvi una volta a settimana almeno negli esercizi che praticano questo tipo di commercio eco-sostenibile. Verificate che i prodotti siano biologici e sicuri.
E recatevi a visionare i negozi. Alcuni consegnano la spesa anche a domicilio!
Visto che fortunatamente il trend di tutela ambientale sta prendendo piede, potrete trovare fino a 5 categorie di prodotti sfusi:
- pulizia domestica,
- cosmesi,
- alimenti e bevande,
- animali,
- erboristeria.
Approfittatene subito per individuare quello più vicino a voi, consultando il sito che li elenca e li racchiude regione per regione. Cliccate su SfusItalia.
Ne va del nostro futuro!

Scrivere è la mia prima passione, cucinare la seconda. Amo sperimentare gusti e sapori nuovi per ampliare i miei orizzonti, ma adoro anche i grandi classici da presentare in tavola sulla scia della tradizione. Coccolo e vizio i miei figli con piatti sani e genuini. Sono una mamma, ma resto una donna! Per questo cerco di prendermi cura di me stessa con consigli beauty e rimedi naturali che mi piace condividere.
