La sticky buns è una meravigliosa brioche americana, sofficissima. Delicatamente aromatizzata alla cannella, generosamente guarnita con noci pecan tostate e una crema al caramello salato. Viene cotta arrotolata in uno stampo rivestito di caramello e noci. La sua consistenza è di una morbidezza incredibile, grazie al Tangzhong, un impasto giapponese a base di farina cotta in acqua o latte a circa 65°C. Questo metodo ne gelatinizza l’amido, trattenendo l’umidità e rendendo arioso il risultato finale.
Procuratevi:
- per la miscela Tangzhong:
- farina, 30 g
- acqua, 145 ml
- per la base:
- latte tiepido, 170 ml
- farina, 520 g
- burro fuso, 80 g
- uova, 2 di cui 1 intero e 1 solo albume
- sale, 1 cucchiaio
- zucchero, 25 g
- lievito secco, 8 g pari a 1 bustina e mezza
- per il caramello:
- zucchero integrale, 100 g
- burro, 100 g
- sale, 1 pizzico
- miele, 1 cucchiaio
- per guarnire:
- burro morbido, 80 g
- zucchero di canna, 115 g
- noci pecam o noci tostate, 75 g
- cannella in polvere, 1 cucchiaio
- noce moscata, 1 pizzico
Curiose di scoprire come procedere? Iniziamo!
Sticky buns: la preparazione
Per realizzare il Tangzhong; versate in una casseruola l’acqua fredda, aggiungete la farina e mescolate. Cuocete a fuoco medio-basso finché non arriva a bollore: il composto deve addensarsi. Spegnete il gas e trasferite in una terrina.
In un altro recipiente, mettete la farina, il sale, lo zucchero, amalgamate brevemente quindi aggiungete il tangzhong, l’uovo intero e l’albume, il burro fuso, il latte tiepido e il lievito.
Iniziate a impastare a bassa velocità per 10 minuti almeno: deve risultate liscio, elastico e staccarsi dalle pareti della ciotola. Coprite l’impasto con un panno pulito o la pellicola trasparente; lasciate riposare da 1 ora a 1 ora e 30 minuti in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria.
Preriscaldate il forno a 190°.
Passate alla preparazione del caramello: in una padella o casseruola sciogliete il burro, aggiungete lo zucchero integrale, il miele e mescolate. Cuocete fino ad ottenere un caramello liscio, appena inizia a sobbollire spegnendo il fuoco e aggiungete un pizzico di sale.
Trasferite il liquido in uno stampo da 24 cm di diametro. Cospargete con le noci tostate.
Occupatevi del ripieno: in una ciotola, unite lo zucchero di canna e la cannella, la noce moscata, aggiungete il burro fuso e mescolare.
Riprendete l’impasto ormai lievitato, stendetelo, formando un rettangolo di circa 40×50 cm. Spennellatelo con il composto di burro e zucchero. Arrotolate la pasta su se stessa, quindi tagliatela in 10 fette dello stesso spessore. Disponete i rotolini nella tortiera. Coprite e lasciate riposare per altri 30 minuti, de raddoppiare di volume. Cuocere i panini alla cannella per 20 minuti, fino a doratura.
Fate raffreddare qualche istante prima di sformare sul piatto da portata.
Buon appetito!