strofinacci da cucina con macchie AdobeStock 82607974 1200x800 1

Strofinacci da cucina con macchie impossibili? Nessun problema ecco la soluzione!

Strofinacci da cucina con macchie impossibili? Nessun problema ecco la soluzione!

Gli strofinacci da cucina, nascono proprio per essere maltrattati e sporcati, anche per questo sono sempre fatti di stoffe piuttosto resistenti, però ciò non toglie che quando li laviamo vorremmo metterli nel cassetto puliti, la cosa non è semplice e alla fine, o teniamo canovacci pieni di macchie oppure li buttiamo.

 

Prima di arrivare a queste soluzioni vediamo qualche trucchetto per farli tornare candidi.

strofinacci da cucina con macchie AdobeStock 82607974 1200x800 1

Strofinacci da cucina con macchie impossibili? Nessun problema ecco la soluzione!

Se i nostri strofinacci sono proprio ridotti male ed oltre ad avere macchie sparse ovunque hanno un colore tutt’altro che bianco, occorre fare un trattamento d’urto rubato alle nostre nonne, li dobbiamo cuocere!

Riempiamo una pentola d’acqua e mettiamo al suo interno un paio di manciate di scaglie di sapone di Marsiglia, quando comincerà a bollire aggiungiamo un bicchiere d’aceto e di seguito immergiamo gli strofinacci, lasciamo bollire per una ventina di minuti, poi spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare, a quel punto sciacquiamo tutto, il risultato ci sorprenderà.

Un altro rimedio altrettanto valido prevede sempre l’uso di acqua bollente, che dovremo mettere in una bacinella al cui interno inseriremo un paio di manciate di sapone di Marsiglia, due cucchiai di detersivo per i piatti e del percarbonato di sodio, per il dosaggio di questo seguiamo le istruzioni sulla confezione in base al quantitativo di capi da sbiancare. Lasciamo in ammollo fino a che l’acqua non si sarà raffreddata, poi strizziamo i canovacci e mettiamoli in lavatrice senza sciacquarli, avviando un lavaggio senza detersivo a media temperatura.

Una volta che avremo di nuovo i nostri strofinacci puliti, per mantenerli tali prendiamo l’abitudine di inserire nel cestello della lavatrice ad ogni lavaggio un cucchiaio di bicarbonato o di carbonato di sodio( in commercio lo troveremo con il nome di soda da bucato, assolutamente da non confondere con la soda caustica!!!)

Macchie singole

Se i nostri canovacci presentano solo delle macchie specifiche sarà bene trattarle il prima possibile e con il rimedio giusto, vediamone alcuni per le più comuni.

Olio

Le macchie d’olio, o di unto in generale, vanno trattate il prima possibile tamponando subito con un foglio di carta assorbente, poi applichiamo del bicarbonato di sodio o dell’amido di mais, lasciamo seccare in modo che la polvere assorba la sostanza poi facciamo il lavaggio in lavatrice.

Smacchiare gli strofinacci da cucina: Caffè

Per questo tipo di sporco facciamo una pastella di acqua e bicarbonato e mettiamola sopra alla macchia, lasciando agire fino al momento in cui laveremo lo strofinaccio.

Vino

Le macchie di vino vanno trattate davvero immediatamente perché i suoi pigmenti, altrimenti, si fisseranno irrimediabilmente nella stoffa, applichiamo del sale, quando questo si sarà colorato, aggiungiamo dell’acqua gassata e strofiniamo finché non vediamo sparire anche l’alone.

Sugo

Per le macchie di sugo abbiamo due alternativa, la prima consiste nel bagnare immediatamente la stoffa con dell’acqua fredda, poi trattiamo con un po’ di detersivo per i piatti e lasciamolo agire fino al lavaggio. In alternativa possiamo tamponare lo sporco con un batuffolo impregnato di acqua ossigenata.

Strofinacci puliti e splendenti In Solo 2 minuti nel microonde

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!