Da quanto emerge da una ricerca dell’ Univerisità di Mauritius, presentata all’incontro annuale dell’American Society for Microbiology, nella nostra cucina c’è un nemico insospettabile: lo strofinaccio.
Quello che poteva sembrare un valido aiuto, grazie a questa ricerca si è rivelato una delle potenziali cause di intossicazioni alimentari. Una gran quantità di asciugamani da cucina ( Il 49% circa) sono stati analizzati e in base ad alcuni fattori (tra i quali il numero dei componenti familiari) la crescita batterica è aumentata, confermando il grave rischio che questo elemento rappresenta.
Come si può dedurre gli strofinacci che si usano per asciugare le stoviglie e le mani, o quelli per tenere gli utensili caldi e per asciugare o pulire le superfici, avevano un numero di batteri di gran lunga maggiore rispetto a quelli monouso. I Piccoli asciugamani da cucina umidi, inoltre, erano ancora più saturi di batteri di quelli asciutti.
Quando l’Escherichia coli è presente è segno di possibili contaminazioni fecali e della totale mancanza di norme igieniche. Secondo gli studiosi, quindi la presenza di questi agenti patogeni negli strofinacci da cucina sta ad indicare che potrebbero essere alcuni tra i principali responsabili di contaminazioni che sono la causa di intossicazioni alimentari.
Essendo sempre attivi sulla problematica dei rifiuti e quindi del riciclo, per la salvaguardia dell’ambiente, vi consigliamo di non creare rifiuti. Anche nel caso degli strofinacci, argomento trattato in questo articolo, abbiamo alcune idee che potrebbero tornarvi utili cliccando QUI .