Strudel di mele: profumato, delizioso e facilissimo! Ecco come fare!

Lo strudel di mele è un dolce del Trentino Alto Adige, noto in tutto il mondo. Un’opera d’arte culinaria apparentemente di altissimo livello, in realtà facilissima da realizzare. La ricetta nasce in Turchia con il nome di baklava, viene poi diffusa in Europa nel XVII secolo in seguito alla dominazione dei Mori sull’Ungheria. Da qui, la sua fama arriva alla corte degli Asburgo e alle terre da loro assoggettate nel Nord Italia per radicarsi sul territorio altoatesino, perfezionandosi fino ad assumere le caratteristiche del dessert odierno. 

L’ingrediente fondamentale del ripieno di questo sontuoso rotolo è la mela, profumata da cannella, uva passa e pinoli. L’aroma che sprigiona è inconfondibile, il sapore delicatissimo e particolare, unico nel suo genere. Si può preparare con la pasta sfoglia, la pasta fillo, la pasta matta, ma la versione tradizionale prevede un impasto apposito qui declinato. Si conserva sotto una campana di vetro per 1-2 giorni, ma sparirà prima!!!

Curiose? Iniziamo!

Strudel
Credit: tasteofhome.com

Strudel di mele: ingredienti.

Per preparare questo meraviglioso dolce procuratevi:

  • per l’impasto:
    • uovo, 1 circa 54 g
    • farina di tipo 00, 130 g
    • olio di semi (1 cucchiaio), 9 g
    • acqua, 30 ml
    • sale, 1 presa
  • per il ripieno:
    • zucchero, 60 g
    • mele Golden o Renette, 750 g
    • burro, 50 g
    • pangrattato, 60 g
    • pinoli tostati, 25 g
    • uvetta, 50 g
    • cannella in polvere, 1 cucchiaino
    • limone, 1 solo la scorza
    • rum, 2 cucchiai
  • per spolverizzare:
    • zucchero a velo q.b.

 

 

Credit: steirische-spezialitaeten.at

La preparazione.

Realizzate la pasta, setacciando farina e sale in una ciotola, aggiungete uovo e acqua e impastate con le mani. Unite, quindi, l’olio e mescolate perfettamente per ottenere un panetto omogeneo. Trasferitelo sulla spianatoia e lavoratelo per renderlo elastico, formate una palla e mettetela a riposare per un’ora circa in un luogo fresco e asciutto, all’interno di un recipiente leggermente unto, sigillato dalla pellicola.

Preparate ora il ripieno: mettete l’uvetta a bagno nel rum o nell’acqua tiepida.

In una padella sciogliete il burro e tostate il pangrattato, mescolando perché non si bruci: fatelo dorare leggermente, poi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.

Lavate e sbucciate le mele, togliete il torsolo, tagliatele in quattro spicchi e poi a fettine sottili.

Versatele in un recipiente capiente e aggiungete zucchero, pinoli, scorza di limone, cannella e uvetta ben scolata e strizzata.

Preriscaldate il forno a 200°. Foderate una teglia con la carta apposita.

Fondete un tocchetto di burro in un pentolino a fuoco dolce. Poi riprendete il panetto di pasta e stendetelo su un canovaccio leggermente infarinato: formate un rettangolo di circa 35×45. Spennellate la superficie, tranne i bordi, con il burro fuso e cospargete con il pangrattato tostato: con questo trucchetto segreto il vostro dolce assorbirà perfettamente tutti i profumi e i succhi del ripieno. Adagiate ora la farcitura di mele in modo omogeneo e arrotolate lo strudel dalla parte più lunga; fate attenzione a non rompere la pasta, aiutatevi con il canovaccio. Sigillate bene i lati per evitare fuoriuscite in cottura.

Trasferitelo sulla teglia con la chiusura rivolta verso il basso e spennellatelo ulteriormente con il burro fuso. Infornate per circa 40 minuti. A cottura ultimata, estraetelo, lasciatelo intiepidire leggermente, cospargetelo di zucchero a velo e servitelo. Buon appetito!

 

Credit:houseofnasheats,com

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!