Avete voglia di una tempura croccante da accompagnare a verdure e crostacei? Allora siete nel posto giusto.
Dovete in primis preparare la pastella con due semplici ingredienti: farina e acqua. Potete anche usare altri ingredienti come uova, semola e farina setacciata.
La tempura è quello che fa al caso vostro, se amate una frittura che sia saporita ma anche molto leggera.
Volete andare sul sicuro? Evitate alcuni errori. Fate attenzione innanzitutto alla temperatura dell’acqua, alla consistenza della pastella, alla quantità di ghiaccio aggiunta, alla totale assenza dei tempi di riposo.
Dite addio alla salsa di soia per intingerci poi la vostra delicata frittura. Piuttosto optate per una salsa agrodolce chiamata tentsuyu, da accompagnare a daikon e zenzero. Curiose di sapere come fare? Iniziamo!
Tempura croccante: ingredienti e preparazione
Per preparare questa ricetta, procuratevi:
- farina di riso, 80 g
- semola di grano duro, 60 g
- ghiaccio a cubetti, q.b.
- acqua gassata, q.b.
- sale, q.b.
- olio di semi di arachidi o di girasole, q.b.
Mettete dentro una ciotola l’acqua. Fate attenzione che sia fredda di frigorifero e non di rubinetto.
Mettete la farina di riso e la semola all’interno di una ciotola. Versate, poi, tutto d’un colpo l’acqua fredda.
Mescolate rapidamente con una frusta e non preoccupatevi se si formano dei grumi perché vi aiuteranno a rendere più croccante il fritto.
Fate attenzione, la pastella deve essere sempre molto fredda. Magari, man mano che la usate, aggiungete i cubetti di ghiaccio. Una volta pronta, immergeteci le verdure, o i crostacei, e friggete in abbondante olio di semi oppure di oliva già in temperatura.
La temperatura dell’olio di cottura si deve aggirare sui 180°. La cosa migliore è verificare con un termometro da cucina. Se non ce l’avete, potete testarla in modo efficace, immergendo un cucchiaio di pastella dentro la padella.
Non appena sarà ben dorata, scolate la tempura e trasferitela su un piatto da portata. Nessuno rimarrà deluso, vedrete! Buon appetito!