bozza automatica 2 2

Tiella: la torta di Gaeta polpo e pomodoro, la migliore di sempre

La tiella di Gaeta è una torta rustica, farcita di pomodoro e polpo. Si realizza con una base di impasto alla pizza, semplicissimo. Il ripieno prevede come ingrediente il pesce, che deve essere freschissimo. Preparatelo per una cena informale con gli amici di sempre, li stupirete con un piatto tipico sfizioso e originale da gustare con un bicchiere di vino bianco, frizzantino come quest’estate italiana. Stupirete tutti, conquistando anche il palato più raffinato, per quella farcitura inaspettata che rende il tutto imperdibile.

Curiose di scoprire come procedere? Iniziamo!

Tiella: la torta di Gaeta polpo e pomodoro, la migliore di sempre

Tiella di Gaeta: ingredienti e preparazione

Per questa torta procuratevi:

  • per l’impasto:
    • acqua, 200 ml
    • lievito di birra, 20 g
    • farina, 500 g
    • sale, 1 cucchiaino
    • olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai
  • per il ripieno:
    • pomodori di San Marzano, 2
    • polpo, 500 g
    • olive di Gaeta, 1 cucchiaio
    • prezzemolo, q.b.
    • sale, q.b.

Cominciate a realizzare l’impasto: in una ciotola larga e capiente, sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, inserite la farina a pioggia, il sale e lavorate il tutto per ottenere un panetto liscio. Lasciate lievitare l’impasto per due ore almeno, deve raddoppiare il suo volume.

Mettete sul fornello un tegame alto e capiente, colmo di acqua e portate a bollore.

Nel mentre, sciacquate il polpo sotto al rubinetto, eliminate gli occhi, il becco e le viscere, infine tuffatelo nella pentola, mettete il coperchio, abbassate la fiamma e cuocete per un’ora almeno.

Spegnete la fiamma e lasciatelo raffreddare nell’acqua di cottura.

Nell’attesa, soffriggete in una padella antiaderente, leggermente unta di olio, il pomodoro, il sale, le olive e il prezzemolo tritato. Scolate il polpo, tagliatelo in pezzi e unitelo al sugo di pomodoro per una decina di minuti al massimo.

Preriscaldate il forno a 180°. Foderate una teglia da 24 centimetri con la carta apposita, bagnatela e strizzatela per farla aderire bene al fondo e ai bordi. Se preferite, ungetela e infarinatela.

Riprendete l’impasto e dividetelo in due parti uguali. Con l’aiuto di un mattarello, stendete la prima in una sfoglia sottile, con uno spessore inferiore a 1 centimetro. Adagiatela sulla tortiera, distribuite il sugo di polpo e pomodoro sull’intera superficie, quindi realizzate un altro disco di pasta sottile con la metà del panetto rimasto e ricoprite la tiella. Sigillate i bordi pizzicandoli con le dita, praticate dei forellini con i rebbi di una forchetta, infine spennellate la superficie con un filo d’olio.

Infornate per mezz’ora, non di più, deve restare morbida all’interno. Estraete e lasciate intiepidire leggermente. Tagliatela a fette, servitela e godetevi gli applausi.

Buon appetito!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!