Tiramisù alle fragole e agrumi: il dessert goloso anche in inverno!

Tiramisù alle fragole e agrumi: il dessert goloso anche in inverno!

Il dolce che ti proponiamo oggi è deliziosamente fresco, profumato e dal gradevole sapore di fragola e agrumi. Si tratta di una variazione sul tema del classicissimo tiramisù, che come tutti i capolavori sopporta questo e altro.

 

Qui al posto delle chiare c’è la panna da montare, il che permette di avere una crema al mascarpone compatta e dal sapore delicato. Non c’è cottura e come sempre il tiramisù piacerà a tutti, grandi e piccini.

Tiramisù alle fragole: il dessert goloso anche in inverno!

Ma vediamo la ricetta

Gli ingredienti sono i seguenti: una confezione di savoiardi; mezzo chilo di fragole; 200 millilitri di panna da montare; 250 grammi di mascarpone; tre tuorli d’uovo; sei cucchiai di zucchero; due arance; un limone; un cucchiaino di sambuca.

Per la preparazione fai così

Si comincia con la bagna in cui vanno pucciati i savoiardi. Occorre lavare bene le fragole, poi ne prendi un terzo di quelle più mature, togli loro il picciolo e poi le tagli a piccoli spicchi dentro a una ciotola dai bordi alti.

Versi poi il succo filtrato di due arance e di mezzo limone, più mezzo cucchiaio di zucchero. A questo punto prendi un frullatore a immersione e lavori il tutto fino a che non ottieni la consistenza di una purea (non troppo densa).

Quando la tua bagna è pronta aggiungi anche la sambuca e poi mescoli bene con un cucchiaio, dopodiché metti tutto in frigo a riposare.

Adesso prendi metà delle fragole che erano rimaste e le fai a listarelle sottili: serviranno dentro al tiramisù. Anche queste vanno messe in frigo. Le fragole residue ti serviranno per la guarnizione conclusiva.

 

Adesso è la volta della crema. In una ciotola monti i tuorli e sei cucchiai di zucchero. Quando il composto diventa chiaro, leggero e spumoso, aggiungi il mascarpone a cucchiaiate e sempre con lo sbattitore lo incorpori alla crema un po’ alla volta.

In un’altra ciotola passi a montare la panna, dopodiché la incorpori nella crema al mascarpone con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto, avvolgenti e circolari.

Quando tutta la panna è scomparsa nella crema, questa è pronta. Ora è il momento di recuperare la bagna dal frigo e cominciare a comporre il tiramisù.

Tiramisù alle fragole e agrumi: preparazione finale

Parti con uno strato di crema sul fondo della pirofila, poi ammolli velocemente i savoiardi nella bagna di fragole e li adagi sulla crema, dopodiché sopra i savoiardi depositi una manciata delle fragole tagliate a fettine, poi copri con la crema e così via.

Infine decori con le fettine di fragole e poi metti a riposare in frigo per almeno tre ore prima di servire.

Buon appetito!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!