Tiramisù alle mele: senza uova né mascarpone, con sole 170 calorie

Tiramisù alle mele: senza uova ne mascarpone, con sole 170 calorie

Anniversari, compleanni, cene con amici…..quante volte ci troviamo a dover preparare un dolce!

Ad un certo punto, non sappiamo più che fare per stupire i nostri commensali, oltre al fatto che, sempre più spesso, abbiamo a che fare con persone che seguono regimi alimentari particolari a quel punto ci viene voglia di comprare un vassoio di pastine e risolvere il problema!

Invece non dobbiamo demordere, per l’ennesima volta riusciremo a stupire e ad accontentare tutti con un tiramisù totalmente diverso dal solito, il procedimento è un pochino laborioso, almeno all’apparenza, ma non scoraggiamoci perché ne varrà davvero la pena.

Ingredienti per il tiramisù alle mele senza uova

  • 300 grammi di savoiardi,
  • 500 grammi di ricotta,
  • 40 grammi di dolcificante + un cucchiaio per la bagna (fruttosio, stevia o zucchero),
  • 20 ml di rum bianco (anche il rum classico andrà benissimo)
  • succo di 1 limone + un cucchiaino per la bagna,
  • 400 ml di latte,
  • 2 mele grandi,
  • 1 cucchiaio di amido di mais,
  • 1 cucchiaio di miele,
  • mezzo cucchiaio di cannella( esalta il sapore delle mele ma se non ci piace possiamo ometterla),
  • acqua qb

Preparazione

La preparazione del tiramisù alle mele richiede quattro passaggi:

  • crema alla ricotta,
  • crema alle mele,
  • bagna,
  • composizione del dolce.

Crema alla ricotta

Questo è il passaggio più semplice, mettiamo in un contenitore la ricotta, il rum, il succo di limone e il dolcificante, lavoriamo la crema, con una frusta, finché non diventa liscia ed omogenea, copriamola e conserviamola in frigo.

Crema alle mele

Di contro questo passaggio è il più laborioso, una volta superato il gioco è, praticamente, fatto! Sbucciamo e tagliamo a pezzetti le mele, mettiamole in un pentolino insieme al latte e, a fuoco lento, facciamole andare finché non saranno morbide. Nel frattempo sciogliamo l’amido in un po’ d’acqua calda facendo attenzione che non si formino grumi e lasciamolo un attimo da parte.

Quando le mele sono pronte, mettiamo il composto nel frullatore, tritiamo il tutto fino ad avere una crema liquida, riportiamo tutto nella pentola, lasciando però da parte un paio di cucchiai che ci serviranno dopo per la bagna. Mettiamo la casseruola sul fuoco e, mescolando, aggiungiamo l’amido, il miele e la cannella, facciamo cuocere fino a che non addensa. Trasferiamo in un contenitore, copriamo con pellicola trasparente e, quando si sarà raffreddato, mettiamo in frigo.

Bagna per i savoiardi

Per rendere il dolce cremoso i savoiardi devono essere umidi, potremmo fare la classica bagna al rum, ma poiché c’è già nella crema alla ricotta, usiamo un altro prodotto.

In un pentolino mettiamo a scaldare dell’acqua e aggiungiamo il dolcificante, non serve farla bollire sarà sufficiente che tutto lo zucchero sia sciolto, per le quantità tutto dipenderà da quanto dolce vogliamo fare il tiramisù. Una volta raffreddata, inseriamo il cucchiaino di limone e la crema liquida di latte e mele che avevamo lasciato da parte, mescoliamo bene e abbiamo fatto la bagna dove tuffare i savoiardi.

Tiramisù alle mele senza uova: composizione del dolce

Questo passaggio è semplicissimo. Bagniamo i savoiardi nella bagna e disponiamoli in una pirofila, cospargiamo la superficie con la crema alla ricotta, disponiamo un altro strato di biscotti , sempre bagnati e copriamo con la crema alle mele, andiamo avanti così finché non finiscono gli ingredienti, cerchiamo di arrivare allo strato finale con la crema alle mele.

Una volta finito, mettiamolo in frigo fino al momento di servirlo.

C’è voluta un po’ di pazienza ma abbiamo davanti un tiramisù alle mele davvero meraviglioso, se servito su una base di biscotti al cacao amaro sbriciolati è veramente il top!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!