Tiramisù con biscotti e crema chantilly: un’altra variazione su un tema classico
Il dolce che ti proponiamo oggi è un classico intramontabile della cucina italiana, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo: il tiramisù.
Come saprai, la ricetta tradizionale, quella diciamo così “canonica”, si compone di panna, mascarpone, uova, biscotti e caffè.
La versione che ti suggeriamo qui sotto vede tra gli ingredienti la crema chantilly: come al solito i classici si prestano a mille interpretazioni differenti.
Ma veniamo alla ricetta.
Gli ingredienti
Per quattro persone ti servono: 250 grammi di mascarpone; due uova; 80 grammi di zucchero di canna; 250 grammi di panna di soia (per la chantilly); 330 grammi di savoiardi o biscotti secchi; caffè quanto basta; cacao amaro quanto basta; 400 grammi di panna di soia (per la crema di panna); 40 grammi di zucchero a velo; vaniglia q.b.
La preparazione
In primo luogo bisogna mettere in frigo due boule grandi, una frusta e la panna. Al momento di adoperarle dovranno essere ben fredde. Quindi si prepara il caffè, ovvero due o tre moke (la moka dovrà essere da 3), e si lascia freddare.
Adesso è il turno della crema chantilly
Si recuperano dal frigo la panna, una boule e la frusta elettrica. Si versa la panna nella boule, si aggiunge qualche goccia di essenza di vaniglia e si prende a montare con uno sbattitore elettrico, a velocità media. Quando la chantilly è quasi montata, è il momento di spolverarla con lo zucchero a velo.
Aggiunto lo zucchero a velo, si riprende a montare a velocità moderata e fino a che la massa non è completamente montata. Per esserne sicuri, basta capovolgere la boule: se la crema non cola, vuol dire che la chantilly è pronta. A questo punto si sciacqua la frusta e la si rimette in frigo, come pure la chantilly.
La crema di panna
Nella solita boule (l’altra, naturalmente) occorre sbattere due uova intere con lo zucchero e lavorarle fino a che acquistano una consistenza spumosa. Quindi si aggrega il mascarpone amalgamando bene tutti gli ingredienti.
Dopodiché si recuperano dal frigo l’altra boule con la chantilly e le fruste. Si monta la panna e la si unisce al composto col mascarpone: occorre girare con movimenti dal basso verso l’alto.
La “costruzione” del dolce
In una teglia si stende uno strato di crema di panna, si livella, si pucciano i biscotti nel caffè e li si stendono sopra la panna, dopodiché, sopra ai biscotti, si adagia la chantilly. E così via fino a che non finiscono gli ingredienti.
Per una variante simpatica è possibile optare per delle monoporzioni in barattolo.
Il tocco finale è una bella spolverata con del cacao amaro. Prima di consumare, va lasciato in frigo per almeno quattro ore, ma meglio ancora se per una intera nottata.