3

Tiramisù pralinato: variazione croccante del famoso dolce al cucchiaio!

Il tiramisù pralinato è una variazione senza pari del classicissimo dolce al cucchiaio!

Stupisce non solo per la consistenza inusuale, ma anche per l’aroma agrumato, arricchito ulteriormente dalla presenza delle nocciole tostate. Già perché questa versione prevede l’utilizzo del succo di limone al posto del caffè. L’incontro scontro tra i due diversi sapori regalerà al palato un’esperienza gustativa indimenticabile.

Non solo, per realizzarlo dovete disporre della crema pralinata, qui trovate la nostra ricetta per realizzarla con le vostre mani, rinunciando ai prodotti confezionati e poco salutari.

Dal momento che non è prevista cottura alcuna, servitevi unicamente di uova fresche per scongiurare il rischio di contaminazione batterica.

Curiose di scoprire come procedere? Iniziamo!

Tiramisù pralinato: variazione croccante del famoso dolce al cucchiaio!

Tiramisù pralinato: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • uova fresche grandi, 5
  • zucchero, 100 g
  • succo di limone, 200 ml (circa 2/3 limoni non trattati)
  • mascarpone, 500 g
  • acqua, 120 ml
  • zucchero a velo, 60 g
  • crema pralinata, 100 g
  • biscotti secchi, 36
  • nocciole, 100 g

In due ciotole diverse, separate tuorli e albumi.

Lavorate i rossi con lo zucchero per ottenere un composto bianco e spumoso, servitevi delle fruste elettriche per fare in un baleno.

Unite ora il mascarpone e proseguite ad amalgamare per incorporarlo perfettamente, aggiungete ora anche la crema di pralina, senza smettere di amalgamare.

Montate gli albumi a neve fermissima, quindi uniteli al composto di uova e mascarpone, servendovi della spatola. Fate movimenti lenti dal basso verso l’alto per non compromettere la spuma.

Versate l’acqua in un tegamino, scaldatela leggermente e sciogliete lo zucchero a velo per ottenere una sorta di sciroppo.

Spremete i limoni e filtrate il succo, aggiungetelo al composto acqua/zucchero.

Immergete i biscotti nel liquido appena ottenuto senza inzupparli troppo.

Prendete una teglia rettangolare ampia e capiente o tante piccole coppette di vetro e sistemate i biscotti bagnati sul fondo, ricoprite con la crema al mascarpone. Alternate gli strati fino a chiudere con la crema.

Riponete ora in frigorifero per 4 ore almeno.

Nel mentre tostate le nocciole per un quarto d’ora a 180° nel forno preriscaldato.

Sfornatele e levate le pellicine, sfregandole con un canovaccio pulito.

Tritatele nel mixer di cucina.

Riprendete il tiramisù dal frigorifero e guarnitelo con la granella.

Servitelo freddissimo per un brivido di piacere!

Buon appetito!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!