ALloro scaled 1

Tisana all’alloro: proprietà, usi, tisane e decotti, ottimi per perdere peso

Tisana all’alloro: un vero e proprio toccasana

L’alloro è un’erba aromatica nota a tutti e molto diffusa sul nostro territorio.

Cliccando questo link, troverete i consigli per sfruttarlo al meglio in cucina, ma in questo articolo vogliamo occuparci delle sue proprietà terapeutiche e del suo utilizzo sotto forma di infuso o decotto.

Scopriamo insieme ogni dettaglio.

Tisana all’alloro: proprietà, usi e ricette

Alloro: proprietà

L’alloro contiene oli essenziali profumatissimi, con funzioni digestive ed espettoranti, ma anche:

  • vitamina C, un antiossidante naturale per combattere l’invecchiamento e rinforzare le difese immunitarie;
  • vitamina A, che collabora alla protezione della pelle, di occhi e polmoni;
  • vitamina B e sali minerali come fosforo, calcio, potassio, magnesio, ferro, rame, zinco e selenio, che intervengono nella regolazione della pressione e sostengono apparato cardiocircolatorio e sistema nervoso.

Da sempre le sue foglie vengono sfruttate per favorire i processi digestivi, contrastare i crampi e il gonfiore addominale grazie all’acido laurico.

Rilevante, inoltre, è la sua proprietà espettorante in grado di sciogliere il catarro e calmare la tosse.

È un ottimo miorilassante e può aiutare a combattere ansia e stress.

Funge da antinfiammatorio e da sudorifero, quindi, collabora ad abbassare le febbre e contrastare i malanni stagionali da raffreddamento.

Gli oli contenuti, infine, si rivelano dei repellenti naturali che allontanano parassiti e ci mettono al riparo dall’attacco di moscerini e zanzare.

Botanica dell’alloro

L’alloro, in gergo botanico Laurus nobilis, appartiene alla famiglia delle Lauraceae.

Cresce spontaneamente sulle zone mediterranee, ma può essere facilmente coltivato.

Il fusto è eretto con portamento arboreo, la corteccia è verde. Presenta foglie ovali, verdi scuro, profumatissime con pagina inferiore opaca e superiore lucidissima. I fiori sono gialli, raggruppati ad ombrello e sbocciano in primavera.

I frutti sono bacche nere e lucide.

È facilmente riconoscibile, anzi lo conosciamo tutti.

Tisana all’alloro: ricette e suggerimenti

Abbiamo visto che le proprietà dell’alloro sono molto utili per il nostro organismo, sfruttiamole non solo in cucina, ma anche per preparare dei decotti e infusi benefici.

Possiamo utilizzarlo da solo, come infuso, per combattere i dolori allo stomaco, i malanni stagionali. In questo caso, servono 15 g di foglie secche, sminuzzate per ogni litro di acqua. Portiamo a bollore, poi inseriamo l’alloro e spegniamo il gas. Mettiamo il coperchio per evitare che gli oli essenziali aromatici evaporino con il calore e aspettiamo 10 minuti.

Filtriamo, dolcifichiamo con miele e sorseggiamone 2 o 3 tazze al giorno.

Se vogliamo servircene in combinazione con altre erbe officinali, ecco alcuni suggerimenti utili.

La tisana che aiuta a perdere peso

L’alloro, combinato con la cannella e i chiodi di garofano si rivela un aiuto nella perdita di peso.

La prima collabora nell’alleviare il gonfiore addominale e a velocizzare il metabolismo dei grassi, i secondi sono utilissimi a bruciare i grassi e ad abbassare gli zuccheri nel sangue.

Per prepararla ci serviranno:

  • 1 lt di acqua
  • 10 gr di foglie di alloro
  • 1 stecca di cannella
  • 4 o 5 chiodi di garofano
  • una punta di peperoncino di cayenne in polvere

Iniziamo a preparare il decotto con le foglie di alloro. Sistemiamole nel tegamino con l’acqua fredda e portiamo a bollore. A bollore raggiunto proseguiamo la cottura per 5 minuti, inserendo cannella e chiodi garofano. Spegniamo il fornello e lasciamo in infusione per una decina di minuti. A questo punto, uniamo il peperoncino di cayenne, giriamo per bene e  filtriamo, assaporiamola a stomaco vuoto, al mattino appena sveglie e dopo i pasti principali per due settimane circa.

Tisana all’alloro: proprietà, usi e ricette

Il decotto di alloro, rosmarino e limone

Questa preparazione si rivela molto utile in caso di dolori mestruali, infiammazioni del cavo orale, bronchiti, gas intestinali, influenza.

Si realizza con l’alloro, sfruttando le sue proprietà depurative e con:

  • il rosmarino, in grado di drenare la ritenzione idrica,
  • e il limone che agisce come disintossicante.

Per prepararla ci serviranno:

  • 300 ml di acqua
  • 3 foglie di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 5 g di buccia di limone

Mettiamo a bollire le foglie di alloro in un tegamino con l’acqua. A bollore raggiunto, spegniamo e aggiungiamo il rosmarino e la buccia di limone. Lasciamo decantare per 4/5 minuti, filtriamo e beviamo due tazze al giorno.

Infuso di alloro, rosmarino e lavanda

Per un infuso con benefici lenitivi e digestivi, ma anche rilassanti, lasciamoci inebriare dal profumo della lavanda. Questa erba officinale ha proprietà ansiolitiche e antidepressive, grazie alla presenza del linalolo.

Beviamola prima di dormire, per un sonno ristoratore.

Per realizzarla, procuriamoci:

  • 10 g di foglie secche di alloro
  • 10 g di foglie secche di rosmarino
  • 10 g di fiori secchi di lavanda
  • 200 ml di acqua

Mettiamo a bollire l’acqua. A ebollizione raggiunta, inseriamo alloro, rosmarino e lavanda spezzettati e lasciamo riposare il liquido per 2 minuti circa.

Filtriamo e sorseggiamo la nostra tisana della buona notte.

Curiosità

L’alloro era una pianta sacra ad Apollo, presso gli antichi Greci: il mito racconta che il Dio del Sole, si era invaghito della ninfa Dafne. La giovane non lo corrispondeva e per sfuggirgli chiese a sua madre Gea di essere trasformata in una pianta. Fu esaudita e tramutata in alloro. Per renderle giustizia e in nome del suo amore sviscerato, Apollo la rese sempre verde e si cinse il capo con i suoi rami che divennero simbolo di di gloria.

A Roma era considerata sinonimo di vittoria, di potere e di onore; si mormorava che Cesare avesse ricevuto una corona di alloro dalle mani di Giove in persona.

Nel medioevo, si pensava che potesse scacciare la peste e gli spiriti malvagi.

Insomma, dietro ad ogni leggenda si cela una qualche verità e in questo caso è giusto onorare l’alloro per le sue proprietà benefiche e sfruttarlo anche come decotto.

N.B: Prima di assumere qualsiasi rimedio naturale è sempre bene rivolgersi al proprio medico di fiducia.

Per tutte le informazioni su come essiccare le erbe basterà cliccare QUI

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna

 

 

 

 

L’articolo Tisana all’alloro: proprietà, usi, tisane e decotti, ottimi per perdere peso proviene da Pane e Mortadella.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!