
Torta 5 mele e yogurt: scopri la dolce delizia con sole 130 calorie!
Nelle mele c’è molta pectina, che poi non è altro che una fibra naturale che ci aiuta a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue: questo perché ne permette un assorbimento graduale, ovvero senza pericolosi picchi glicemici.
Ma ovviamente le mele non contengono solo pectina: sono anche ricche di vitamina C. Non a caso, “una mela la giorno leva il medico di torno”…
Nella ricetta che ti presentiamo oggi le mele sono protagoniste. Si tratta di un dolce buonissimo ma non troppo “pesante”: in tutti i sensi, e soprattutto perché ti permette di soddisfare il gusto con solo 130 calorie.
Si tratta di una torta mele e yogurt molto divertente e facile da preparare: ottima per la prima colazione (magari accompagnata da un succo d’arancia o una tazza di caffellatte), ma eccellente anche per la merenda dei bambini.
Ma vediamo la ricetta.
Gli ingredienti
Ti servono (per 12 porzioni): 5 mele; 200 grammi di farina doppio zero; 125 grammi di yogurt bianco o alla vaniglia (un vasetto, in sostanza); 75 grammi di stevia (oppure 150 grammi di normale zucchero semolato); 30 grammi di burro; due uova; una bustina di lievito per dolci; zucchero a velo q.b.
La preparazione
Preriscalda il forno a 180 gradi. Quindi inzuppa con acqua e poi strizza bene della carta forno che poi userai per foderare una teglia/tortiera; se non vuoi adoperare la carta forno, puoi semplicemente ungerla col burro e poi infarinarla.
Prendi le mele, le sbucci e le fai a fette molto sottili; quindi prendi le uova e le rompi dentro una boule, aggiungendovi la stevia (o lo zucchero) e sbattendo poi con una frusta elettrica; il composto deve risultare di colore chiaro e di consistenza leggera e spumosa.
A questo punto incorpori lo yogurt e poi aggiungi pure lievito e farina, che avrai prima setacciato: mescola bene tutto quanto.
Adesso adagia le fette di mela sul fondo della teglia o tortiera e versaci sopra l’impasto preparato prima: livella la superficie con una spatola.
Torta 5 mele e yogurt: cottura
La cottura in forno dovrà durare una cinquantina di minuti; prima di sfornare si può fare la classica prova con lo stuzzicadenti. In caso lo stecchino venga fuori con ancora dell’umidità, è opportuno spostare la torta sul ripiano più basso del forno e farla andare per altri cinque minuti.
Servire in tavola dopo una bella spolverata con dello zucchero a velo.
Buon divertimento e buon appetito!
In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
