
La torta a 20 strati è una ricetta tedesca davvero semplice da realizzare, ma dal grande impatto visivo.
In lingua originaria questo dolce assume un nome quasi impronunciabile: Baumkuchen o Schichttorte; si tratta di un dessert composto da diversi livelli di pasta, cotta su una griglia, assemblati e ricoperti da una deliziosa glassa di cioccolato. La consistenza è simile ad quella di un pancake, ma tanto più sottile manterrete lo spessore di ogni cialda, tanto più incredibile risulterà la vostra ricetta.
Armatevi di calma e pazienza, il risultato vi sorprenderà e lascerà famigliari o amici stupefatti dalle vostre abilità culinarie!
Procuratevi quindi:
- per l’impasto:
- burro morbido, 100 g
- uova medie, 10
- zucchero semolato, 150 g
- limone non trattato, 1 solo la scorza
- farina, 150 g
- amido di mais, 65 g
- vanillina, 1 cucchiaino
- olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai
- per la glassa bianca:
- latte, 3 cucchiaini
- zucchero a velo, 50 g
- per la glassa al cioccolato:
- miele, 1 cucchiaio
- burro, 50 g
- cioccolato fondente, 75 g
- rum, 1 cucchiaio
- per l’assemblaggio:
- marmellata di albicocche, 3 cucchiai
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
Torta a 20 strati: la preparazione
Preriscaldate il forno in modalità grill a 200°. Oliate uno stampo basso di acciaio inossidabile del diametro di circa 18/20 centimetri.
Iniziate a preparare le cialde. In due ciotole diverse, separate tuorli e albumi. Tenete a portata di mano.
A parte lavorate il burro con lo zucchero, incorporando anche la vanillina e la scorza di limone; inserite ora i rossi uno ad uno, fateli assorbire, infine unite la farina e l’amido di mais, mescolati tra loro.
Montate i bianchi a neve fermissima, quindi, con movimenti delicati, aggiungeteli al composto appena realizzato avendo cura di non compromettere la loro ariosità . Uniformate bene.
Ora dovreste pesare l’impasto ottenuto e considerare di realizzare un disco pari ad 1/20 del totale. Per agevolarvi in questa operazione, regolatevi in questo modo: vi serviranno circa 45 grammi per ogni cialda, pari a circa 2 cucchiai colmi. Trasferite sulla tortiera e realizzate un disco sottile, infornate per 2 minuti circa, quando assume un bel colore dorato, estraetelo. Proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti. Dovreste ottenere 20 strati in tutto. Lasciateli raffreddare.
Occupatevi delle glasse, iniziando da quella al cioccolato. Scaldate il burro in un tegamino, unite miele e rum, fate sciogliere del tutto, quindi incorporate anche il cioccolato precedentemente tritato e fondetelo, mescolando con un cucchiaio di legno.
Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire in modo da addensare perfettamente il composto.
A parte, in una terrina, lavorate lo zucchero a velo con il latte. Trasferite nella sac à poche e riponetela nel freezer.
Il montaggio
Ora è arrivato il momento clou, quello dell’assemblaggio.
Scaldate leggermente la marmellata per renderla lavorabile, quindi disponete su un piatto da portata la prima cialda, farcitela con un leggerissimo strato di confettura e adagiate la seconda, proseguite così fino alla ventesima. Versate al centro la glassa al cioccolato, poi con una spatola, distribuitela sull’intera superficie e sui lati in modo uniforme. Con la sac à poche disegnate una griglia decorativa, quindi riponete in frigorifero a rassodare per una buona mezz’ora.
Ora presentatela in tavola, è una meraviglia!

Scrivere è la mia prima passione, cucinare la seconda. Amo sperimentare gusti e sapori nuovi per ampliare i miei orizzonti, ma adoro anche i grandi classici da presentare in tavola sulla scia della tradizione. Coccolo e vizio i miei figli con piatti sani e genuini. Sono una mamma, ma resto una donna! Per questo cerco di prendermi cura di me stessa con consigli beauty e rimedi naturali che mi piace condividere.
