Torta a scacchi senza cottura finale: un dolce così non lo avete mai visto!

Torta a scacchi senza cottura: un dolce così non lo avete mai visto!

La torta a scacchi è una ricetta originale e creativa, per non parlare della sua morbidezza e bontà!

Torta a scacchi senza cottura

Un dolce che conquisterà chiunque e lascerà a bocca aperta ogni vostro ospite, sia per il sapore che per la sua forma. Perfetto per concludere un pranzo o da preparare per una serata speciale, come ad esempio un compleanno!
Per la realizzazione, vi servirà anche un cerchio apribile per dolci.

Ecco la ricetta della torta con oreo a scacchi, golosissima!

Torta a scacchi senza cottura: un dolce così non lo avete mai visto!

Per questa ricetta, procuratevi:

Per la bagna: 

  • zucchero, 20 gr
  • acqua, 70 ml

Per la base:

  • sale, q.b.
  • uova, 4
  • vanillina, 1 bustina
  • olio di semi, 50 ml
  • acqua, 50 ml bollente
  • biscotti oreo, 40 gr in polvere
  • lievito in polvere per dolci, 8 gr
  • cacao amaro, 40 gr
  • zucchero, 200 gr semolato

Per la crema:

  • crema biscotti oreo
  • aramo di vanillina, q.b.
  • latte, 100 ml
  • zucchero, 100 gr
  • mascarpone, 100 gr
  • cioccolato bianco, 70 gr
  • panna, 500 gr fresca
  • gelatina, 12 gr
  • formaggio spalmabile, 200 gr
  • yogurt, 125 gr

Per la decorazione:

  • cioccolato fondente, 80 gr
  • cacao amaro, q.b.

Preparazione base.

Accendete il forno a 175°. Foderate una tortiera, preferibilmente dal diametro di 26 cm, con la carta da forno, bagnatela e strizzatela bene prima di procedere, in questo modo aderirà perfettamente alla base e al fondo. In alternativa, potete ungerla e imburrarla o infarinarla.

Per prima cosa, rimuovete la crema all’interno dei biscotti e conservatela in contenitore da parte.
Al termine, inserite i biscotti all’interno di un mixer e frullateli, fino a renderli polvere.
Quando saranno pronti, in una ciotola aggiungeteli con il cacao amaro, il lievito per dolci e la farina. Mescolateli bene con un cucchiaio e inseriteli in un contenitore, setacciandoli con un colino. In questo modo, eviterete la formazione di grumi.

Lasciate da parte, prendete le uova e dividete il tuorlo dall‘albume, aggiungendoli in due ciotole differenti.
Prendete gli albumi, aggiungete del sale e montateli a neve con la frusta elettrica, versando un po’ alla volta 100 gr di zucchero. Ottenuti, montate i tuorli versando ogni tanto l‘acqua bollente ed il restante zucchero. Quando sarà chiaro, unitelo all’albume mescolando con una frusta a mano. Unite gli ingredienti secchi setacciandoli.
Quando il composto sarà omogeneo e denso, versatelo nella tortiera. Sbattetela delicatamente per uniformare la superficie e infornate per 40 minuti.

Tagliate a metà il composto ottenuto e lasciate da parte la base. Prendete la parte superiore e dividetela nuovamente a metà. Quella superiore lasciatela da parte e utilizzate quella inferiore. Inserite quest’ultima nel cerchio apribile e in mezzo posizionate delle strisce di carta da forno ritagliate.

Prendete la base che avevate tenuto da parte e ritagliatela per ottenere un anello di 2 cm, aiutandovi con un cerchio di carta e teneteli da parte. Diminuite il cerchio di 2 cm e realizzate un secondo anello, ripetete il procedimento per ottenere altri 4 anelli, quindi 6 anelli in totale di 6 diversi diametri e lasciateli da parte.

Preparazione crema.

In un pentolino, aggiungete un po’ di panna acida, la crema dei biscotti oreo tenuta da parte ed il cioccolato bianco a pezzi. Fate sciogliere a bagnomaria.
Unite il formaggio spalmabile, lo yogurt, l’aroma di vanillina, il mascarpone in una ciotola e mescolate con una frusta elettrica. Versate un po’ alla volta lo zucchero e la panna rimanente, montate fin quando non diventa un composto morbido e liscio.
Prendete il cioccolato ormai sciolto e unite la gelatina, prima sistemata in ammollo nell’acqua per ammorbidirla. Fatela sciogliere completamente e trasferite la miscela, con un colino, nel mascarpone e montateli. Al termine, aggiungete anche la panna rimanente, anch’essa montata a parte.

Come assemblare la torta oreo a scacchi.

A questo punto, non ci resta che assembrare il dolce.

Riprendete la base nel cerchio apribile, bagnatela con un goccio di bagna e versate un primo strato di crema, molto sottile. Inserite 3 degli anelli che avevate preparato in precedenza, inserite la crema in una sac-à-poche e aggiungetela negli spazi liberi fra i cerchi, senza ricoprire quest’ultimi. Sistemate gli ultimi 3 cerchi che avevate da parte e ripetete il procedimento della crema. Al termine, ricoprite tutto il dolce con la crema restante, un foglio di pellicola trasparente e posizionatelo nel frigorifero per 6 ore.

Trascorso il tempo di attesa, rimuovete la pellicola, il cerchio apribile e le strisce di carta da forno. Posizionate sulla superficie del dolce delle strisce di cartoncino, ognuna di 2 cm e formate una scacchiera. Decorate con del cacao amaro, rimuovete tutte le strisce et voilà, la vostra scacchiera è realizzata!

A questo punto, formate un nastro di cioccolato che verrà posizionato attorno al dolce.
Prima di tutto, formate questo nastro con della carta da forno, seguendo le misure della torta.  Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e versatelo sul nastro, stendendolo con una spatola. Fate asciugare per 10 minuti e, quando sarà solido ma morbido, sistematelo attorno al dolce e rimuovete la carta da forno.

La vostra torta oreo a scacchi è pronta per essere servita! Buon appetito!

 

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!