Soffice, ariosa, umida e golosa, la torta alle castagne è una delizia autunnale davvero imperdibile.
Realizzarla non è difficile, anzi, ma richiede comunque un po’ di pazienza e di accortezza.
Una volta lessate le castagne, dovremo sbucciarle con cura, eliminando anche la pellicina che le riveste internamente. A questo punto, non ci resterà che frullarle, senza ridurle in una purea troppo liscia, per poter godere di pezzettini golosi nell’impasto.
A parte, lavoriamo separatamente tuorli e albumi con lo sbattitore, in modo da incamerare più aria possibile e assicurarci una resa altissima.
Questo dolce da credenza è perfetto a colazione, a merenda, a fine pasto, insomma, sempre; se non sparisce alla velocità della luce, conserviamolo per un massimo di 4 giorni sotto alla campana di vetro.
Torta alle castagne: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 400 gr di castagne cotte e sbucciate
- 4 uova
- 160 gr di zucchero
- 110 ml di olio di semi di girasole
- 90 ml di latte
- 100 gr di farina 00
- 10 gr lievito per dolci
- q.b. di zucchero a velo per decorare.
Con queste dosi otterremo una torta da 24 centimetri di diametro. Iniziamo subito a foderare lo stampo con la carta apposita. Sagomiamo un disco grande come la base e ritagliamo una striscia per ricoprire i bordi.
Teniamola a portata di mano e dedichiamoci alla ricetta vera e propria.
Il procedimento
Selezioniamo le castagne e scartiamo quelle bucate, rovinate o raggrinzite. Incidiamole sul lato bombato e raccogliamole in una pentola. Sommergiamole con l’acqua e portiamo a ebollizione. Cuociamole per una buona mezz’ora dalla presa del bollore, scoliamole, sbucciamole ed eliminiamo anche la pellicina che protegge il frutto. Pesiamone 400 grammi, raccogliamole nel robot da cucina e frulliamole.
Ora dedichiamoci al resto.
Preriscaldiamo il forno a 180°, ungiamo e infariniamo una tortiera da 24 centimetri di diametro, poi capovolgiamola sul lavello per eliminare l’eccesso e teniamola a portata di mano.
Rompiamo le uova separando tuorli da albumi in due terrine. Montiamo i bianchi a neve ben ferma con 75 grammi di zucchero presi dal totale. Serviamoci dello sbattitore.
Nella ciotola con i rossi, mettiamo i rimanenti 75 grammi di zucchero e lavoriamo il tutto con le fruste pulite fino a ottenere una densità soffice e spumosa, versiamo ora olio e latte e uniformiamo, quindi incorporiamo la purea di castagne. Mescoliamo ancora, infine, setacciamo farina e lievito direttamente nel recipiente e facciamoli assorbire, fino a ottenere un impasto liscio. A questo punto, uniamo anche gli albumi, con delicati movimenti dal basso verso l’alto per non compromettere la loro densità soffice. Aiutiamoci con una spatola.
Trasferiamo il tutto nello stampo e cuociamole (a 180°) per 45 minuti circa.
Sforniamo la nostra torta di castagne e lasciamola raffreddare completamente, poi sformiamola, spolveriamola con abbondante zucchero a velo e godiamocela.
È una bontà!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella
L’articolo Torta alle castagne: morbida e decisamente deliziosa proviene da Pane e Mortadella.