
Torta con fragoline e una deliziosa crema al limone. Ricetta semplice
Il dolce di oggi è profumato, fresco, goloso, ideale per ricorrenze particolari, ma anche buonissimo per le merende di tutti i giorni.
Si tratta di una torta davvero sfiziosa, grazie soprattutto alla crema e alle fragoline di bosco, che le conferiscono una grande fragranza e freschezza.
Torta con fragoline e una deliziosa crema al limone. Ricetta semplice
Ma veniamo agli ingredienti
Per otto persone ti servono: 300 grammi di farina doppio zero; tre uova; 300 grammi di zucchero semolato; 100 grammi di burro; tre limoni; 120 grammi di latte; una bustina di lievito vanigliato.
Per la bagna: 200 millilitri di acqua; tre cucchiai di zucchero; la scorza grattugiata di un limone.
Per la guarnizione e la farcitura: 500 grammi di crema pasticcera; 500 millilitri di panna da montare; quattro cucchiai di zucchero a velo; 200 grammi di fragoline di bosco.
La preparazione
Si parte con la base, che poi è una classica torta al limone. In una boule piuttosto grande versi i tuorli e lo zucchero e con una frusta elettrica monti fino a che non hai un composto chiaro e spumoso.
Poi aggiungi un po’ alla volta il burro fuso, il succo filtrato dei tre limoni, il latte e per ultimo le chiare d’uovo montate a neve ferma. Mischia bene tutto con movimenti dal basso verso l’alto e poi aggrega anche il lievito.
A questo punto versa l’impasto in una tortiera del diametro di 24 cm rivestita di carta forno (oppure imburrata e infarinata), dopodiché metti in forno a 175 gradi per circa 35 minuti.
Quando la torta è cotta, la tiri fuori dal forno e la fai freddare a temperatura ambiente. Frattanto di dedichi alla bagna. In un pentolino versi acqua minerale, lo zucchero semolato e la scorza intera di un limone biologico. A fiamma medio-bassa fai bollire per circa 20 minuti, fino a che ottieni uno sciroppo. Passati i 20 minuti, levi dal fuoco e fai raffreddare.
Ma eccoci alla crema diplomatica. Bisogna preparare la crema pasticcera e farla raffreddare. Dopodiché a parte si montano 250 millilitri di di panna fresca con due cucchiai di zucchero a velo. Quando è pronta, la panna si unisce alla crema pasticcera con movimenti avvolgenti dal basso verso l’alto. Incorporata la panna, metti la crema in frigo.
A questo punto si taglia la torta al limone che abbiamo preparato all’inizio: in tre dischi di spessore più o meno uguale. Il primo lo adagi su un vassoio da portata, poi lo bagni con lo sciroppo al limone ormai freddo e aggiungi uno strato abbondante di crema. Metti sopra il secondo disco di torta al limone e bagna pure questo con lo sciroppo, quindi stendi un altro strato di crema.
Idem con il terzo disco, poi decori con 250 millilitri di panna montata e con due cucchiai di zucchero a velo.
L’ultimo tocco è disporre al centro della torta le deliziose fragoline di bosco.
Da tenere in frigo fino al momento di servire in tavola.
Buon appetito!

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
