
Torta di ciliege senza burro, cremosa e profumata
Il Clafoutis è un famosissimo dolce francese, originario della zona di Limousin, nel Massiccio Centrale dove si coltivano le ciliegie più profumate del Paese. Il nome deriva da un termine dialetto, “clafir”, che in italiano si traduce “guarnire”, veniva preparato per essere portato nei campi e mangiato durante le pause dal duro lavoro dai contadini. La tradizione suggerisce di non eliminare il nocciolo della ciliegia per preservarne il succo, il gusto, e le sostanze nutritive. L’impasto è molto simile a quello delle crèpes e può essere arricchito con qualsiasi frutto di stagione, purché maturo e sodo: in questo caso cambia il suo nome in “flognarde”. Il dessert va gustato ancora tiepido per una vera esplosione di gusto. Curiose? Iniziamo!
Torta di ciliege cremosa: ingredienti e preparazione.
Per realizzare questa torta in uno stampo da 28 centimetri, dovrete procurarvi:
- Brandy, 20 ml
- ciliegie, 700 g
- zucchero, 100 g
- farina, 90 g
- latte interno, 200 ml
- uova medie, 3
- baccello di vaniglia, 1
- sale fino, 1 pizzico.
Imburrate la tortiera e cospargetela di zucchero. Accendete il forno a 180°.
Lavate le ciliegie, asciugatele, togliete loro il peduncolo, se desiderate, denocciolatele e mettetele da parte. Realizzate ora la pastella: versate in una ciotola le uova, a temperatura ambiente, e lo zucchero: montatele con uno sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso raddoppiato rispetto al volume iniziale. Aggiungete ora la farina setacciata, il sale, i semi della bacca di vaniglia, abbassate la velocità delle fruste e continuate a mescolare. Inserite il latte, non troppo freddo, e il brandy e amalgamate lentamente per arrivare ad avere una pastella non troppo densa.
Riprendete ora le ciliegie e distribuitele sul fondo dello stampo della torta fino a ricoprirlo interamente. Versate ora la pastella e infornate per 55 minuti. Trascorso questo tempo, sfornatelo, lasciatelo intiepidire e gustatelo. Sarete completamente conquistate dal suo sapore così avvolgente.

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
