
Torta di mele e mandorle con un goloso ripieno!
Buongiorno a tutti! Oggi vi daremo tutte le indicazioni per realizzare una torta davvero speciale, quella di mandorle e mele al rum. Adatta in questo periodo che ci sta portando alle feste di Natale, questa torta racchiude anche lo spirito delle feste e regala a chi la assapora qualcosa di magico. Siate certi che i vostri ospiti resteranno soddisfatti e non ne lasceranno nemmeno un pezzettino. Di seguito troverete gli ingredienti sia per la base che per il ripieno, oltre che le istruzioni passo passo per realizzarla.
Torta di mele e mandorle. Ingredienti
- 200 g di farina
- 135 g di burro classico
- 200 g di mandorle tritate
- 1 uovo
- un pizzico di sale
Ingredienti ripieno
- 50 g di zucchero
- 700 g di mele
- 40 g di pangrattato
- 2 cucchiai di Rum
- zucchero a velo per spolverare
- succo di 1/2 limone
Decorazione
Scaglie di mandorle e granella di nocciole
Procedimento
Prendete una terrina di medie dimensioni e spezzettate il burro all’interno, poi utilizzando le fruste elettriche montate il burro a crema. Poi aggiungete lo zucchero e proseguite la lavorazione sempre con le fruste fino ad ottenere un composto spumoso. Di seguito unite un uovo e amalgamatelo per bene al resto degli ingredienti. Inserite a questo punto anche le mandorle tritate e la farina.
Aiutandovi con un tarocco o una spatolina da cucina, prendete tutto l’impasto presente nella terrina e formate una palla. Poi avvolgetela nella pellicola trasparente richiudendola per bene e mettetela a riposare nel frigo per circa 30 minuti.
Mentre attendete, iniziate a preparare il ripieno per la torta. Prendete le mele, togliete il torsolo e sbucciatele, poi tagliatele in quattro parti e con l’aiuto di un coltello, fate tantissime fettine sottili, mettendole dentro ad un’altra terrina. Una volta terminata questa operazione, cospargete sulle fette di mela del succo di limone e due cucchiai di rum.
Usando due cucchiai, mescolate delicatamente le mele. Poi iniziate a far riscaldare il forno a 200°C. A questo punto e passata la mezz’ora, riprendete l’impasto dal frigo e adagiatelo sopra un foglio di carta da forno. Dividete a metà l’impasto e iniziate a lavorarlo con le mani. Formate una specie di panetto rotondo che spolverizzerete con la farina e poi spianerete con il mattarello.
Prendete la tortiera e dopo aver tolto l’anello, utilizzate la base adagiandola sull’impasto spianato. Con un coltello togliete la pasta in eccesso. Poi togliete la base e avrete formato il fondo della torta. Riprendete l’anello, posizionatelo sull’impasto e chiudetelo stringendo per bene e facendo in modo che si incastri per bene. Prendete poi un pezzo di pasta, formate delle striscioline e posizionatele sull’impasto all’interno della tortiera creando il bordo esterno della torta. Tagliate anche la parte in eccesso di carta da forni ( era posizionata sotto l’impasto).
Ora prendete il pangrattato e mettetelo sul fondo della torta, cercando di metterlo in modo uniforme. Riprendiamo la terrina con le mele preparate all’inizio e versatele all’interno. Sistematele sulla superficie in modo uniforme. Fate la stessa cosa con lo zucchero. Mettete da parte e riprendete la parte di impasto lasciata prima.
Mettete l’impasto sulla carta da forno e spolveratelo di farina. Con il mattarello fate un disco grande come la teglia e posizionatelo all’interno sopra le mele. Schiacciate i bordi per unirli aiutandovi con i rebbi della forchetta, decorate con le scaglie di mandorle e la granella di nocciole. Poi infornate il tutto a 200°C per circa 45 minuti. Una volta cotta, fatela raffreddare e toglietela dalla tortiera. Una volta posizionata su un piatto da portata, spolveratela con lo zucchero a velo e servitela. Buon appetito.

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
