
Torta di ricotta e mandorle: il dolce goloso senza farina!
Oggi vi proponiamo una ricetta davvero unica per il suo incredibile sapore, stiamo parlando della torta di ricotta e mandorle. Un dolce che vi permetterà di ricevere tantissimi complimenti da tutti coloro che la assaggeranno. Vediamo ora quali sono gli ingredienti necessari per creare questa favolosa torta e il procedimento passo passo per realizzarla.
Torta di ricotta e mandorle: il dolce goloso senza farina!
Ingredienti
- 250 gr di ricotta vaccina
- 250 gr di farina di mandorle
- 140 grammi di zucchero (oppure 100 grammi di stevia)
- 120 gr di burro
- 50 gr di mandorle in scaglie
- 4 uova
- 1 limone
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 1 fialetta di vaniglia
- Sale q.b.
Procedimento
Per prima cosa prendete una ciotola abbastanza capiente e mettete dentro il burro con 100 gr di zucchero. Lavorateli insieme per amalgamarli usando lo sbattitore elettrico con le fruste. Poi uno alla volta, mettete i tuorli delle uova e mescolate. Poi aggiungete la farina di mandorle, l’amido di mais con l’aiuto di una spatole che vi servirà per non smontare il composto.
In un colino sgocciolate la ricotta e unitela al composto aggiungendo anche la scorza del limone grattugiata. Poi in un’altra terrina montate a neve gli albumi e quando li avrete quasi montati, incorporate lo zucchero rimasto. Proseguite fino a quando non avrete ottenuto una specie di meringa solida. Ora con calma e l’aiuto di una spatola da cucina, unite i due composti.
Il passo successivo è quello di prendere una tortiera e imburrarla. Poi versate al suo interno l’impasto, stendendolo con l’aiuto della spatola. E’ necessario poi battere la tortiera sul tavolo per togliere eventuali bolle d’aria che si sono formate all’interno. Ora sulla superficie della torta mettete con molta calma le mandorle in scaglie, sempre in modo uniforme.
Infornate il tutto in forno preriscaldato a 160° per 40 minuti circa. Controllate in ogni caso che la cottura sia completata. Poi estraetela dal forno e lasciatela raffreddare. Toglietela dalla tortiera e mettetela su un piatto adatto alla torta e riponetela in frigorifero se non dovete consumarla subito. Servitela in ogni caso a temperatura ambiente. Buon appetito.

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
