
Torta di riso light al cacao: facile, rapida, con solo 140 calorie!
Torta di riso light. Una torta, sia sa, deve essere morbida e aromatica, ma al giorno d’oggi bisogna che sia anche dietetica, nei limiti del possibile (stiamo pur sempre parlando di una torta).
Ecco allora questa torta di riso light che ti proponiamo oggi: golosa, sì, ma al tempo stesso leggera e poco calorica (se non se ne mangia troppa, chiaro). La può gustare con tranquillità anche chi segue un regime dietetico.
Ma veniamo alla ricetta, con la lista degli ingredienti e i passi necessari alla preparazione.
Gli ingredienti
Questi gli ingredienti necessari: un litro di latte di mandorle; 200 grammi di riso; 250 grammi di yogurt greco magro; due uova; un cucchiaio colmo di cacao, della cannella, la scorza grattugiata di un’arancia bio; mezza fialetta di essenza al rum; quanto basta di un dolcificante liquido.
La preparazione
Si comincia versando il latte di mandorle in un tegamino e portandolo a bollore. A quel punto si versa anche il riso e lo si fa cuocere per una mezzora/trentacinque minuti, a fuoco basso.
Quando il riso è cotto, si spegne la fiamma e si versano nel composto alcune gocce di dolcificante, dopodiché si mescola il tutto con un cucchiaio di legno. A questo punto si incorpora la scorza d’arancia grattugiata, mescolando per bene, quindi si copre con un coperchio e si lascia raffreddare.
Adesso si prende lo yogurt e si versa in una boule: lo si ammorbidisce con un cucchiaio, si aggiunge il cacao, la cannella e un po’ di dolcificante liquido, si mescola e poi si assaggia, per verificare che il tutto sia dolce al punto giusto.
Dopodiché si aggiungono due gocce di essenza al rum, si mescola, si uniscono anche le uova e si mescola di nuovo fino ad ottenere un impasto vellutato e omogeneo.
A questo punto si passa il composto di cui sopra nel tegame del riso, si impasta a dovere e poi si trasferisce il tutto in una teglia da forno unta col burro e infarinata.
Adesso non resta che mettere in forno per una cinquantina di minuti, a 180 gradi. Per verificare lo stato della cottura è buona norma a un certo punto (verso la fine dei 50 minuti) fare la classica prova stuzzicadenti. Se esce dall’impasto asciutto, è il momento di sfornare; se è ancora umido, occorre far cuocere ancora qualche minuto,
Quando la torta è pronta, si sforna e si guarnisce con dello zucchero a velo o cacao oppure della cannella. Si conserva in frigo per 2 o 3 giorni, e fredda è ancora più buona!
Video Ricetta della torta di riso light ma senza cacao
Buon divertimento e buon appetito!
In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
