Una torta fredda allo yogurt per un brivido di gioia estiva? Certo che si può! Questo dolce delizioso è perfetto per rinfrescare le calde sere e donare nuova energia la mattina a colazione!
Ideale anche come dessert goloso da portare in tavola a fine cena o pranzo, come merenda fresca per i più piccoli di casa, ma anche una dolce pausa dal lavoro per voi. La torta fredda allo yogurt è costituita da una base di biscotti sbriciolati, un ripieno di yogurt di frutta e una copertura di marmellata. Noi abbiamo deciso di realizzarla al limone, freschissima e dissetante, ma potrete scegliere i gusti frutta che preferite: fragola, albicocca, pesca… Ricordatevi di optare sempre per uno yogurt contenente lo stesso aroma della marmellata per intensificare il sapore in maniera ottimale!
Prepararla è facilissimo, scoprite come seguendo la ricetta di seguito!
Torta fredda allo yogurt: la ricetta fresca da realizzare!
Per preparare una torta per 8 persone vi occorreranno:
- biscotti secchi, 250 g
- burro, 150 g
- panna fresca, 250 ml
- marmellata di frutta light, 250 g ricetta QUI
- yogurt alla frutta, 500 g
Imburrate e foderata con carta da forno una teglia del diametro di 22 cm.
In un mixer frullate i biscotti secchi, poi aggiungete il burro sciolto a bagnomaria o al microonde e amalgamate bene il tutto. Ora versate il composto di biscotti nella tortiera e ricoprite il fondo livellandolo con il dorso di un cucchiaio. Lasciate riposare in freezer per 15 minuti.
Montate la panna fresca con l’aiuto delle fruste elettriche e adagiate in una ciotola lo yogurt. Quindi, incorporate la panna montata mescolandola movimenti dal basso verso l’alto, aiutandovi con una spatola.
Aggiungete sopra lo strato di biscotti il composto ricavato con panna e yogurt, uniformate con una spatola, e fate riposare nel freezer per altre 2 ore.
In ultimo, mescolate la marmellata con una forchetta, in modo da renderla lavorabile e ricoprite la superficie della torta, distribuitela bene con l’aiuto di un cucchiaio. La torta è pronta per essere gustata!
Trasferitela su un vassoio e lasciate in frigorifero la torta fino al momento del consumo. Se si preferisce invece una consistenza tipo semifreddo, dunque più gelata, si può conservare in freezer. Buon appetito!