torta nido dape alle mele 2

Torta nido d’ape alle mele: una meraviglia con tanto di crema di mandorle

La torta alle mele chiamata a nido d’ape ricorda davvero un alveare e nasconde tra le trame una sorpresa golosissima, esattamente come fa il favo con il miele. Solo che in questo caso si tratta di una crema avvolgente e profumata a base di mandorle, zucchero e burro, in perfetto stile francese.

Si appoggia ed è ricoperta da una sfoglia leggera, che ovviamente potete comprare pronta, ma che assumerà un sapore sano e genuino se sarete voi a realizzarla con le vostre mani. Cliccate il nostro link con la ricetta perfetta.

Procuratevi, quindi:

  • pasta sfoglia, 375 g
  • zucchero a velo, q.b. per decorare
  • per la salsa alle mele:
    • mele, 850 g
    • cannella, 1 stecca
    • succo di limone, 1 cucchiaino
    • zucchero, 50 g
  • per la crema di mandorle:
    • zucchero, 60 g
    • mandorle tritate, 60 g
    • burro, 60 g
    • farina, 10 g
    • uovo, 1

Che aspettate ancora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!

torta nido dape alle mele 2

Torta nido d’ape alle mele: ingredienti e preparazione

Lavate le mele (850 g), sbucciatele e tagliatele in quarti. Inseritele nel robot da cucina con lo zucchero, la cannella e il succo di limone. Tritatele finemente, quindi trasferite il tutto in una padella antiaderente e cuocetelo per una decina di minuti, rigirando spesso con il mestolo di legno.

Spegnete il gas e lasciate raffreddare.

Preparate la crema. Polverizzate le mandorle (60 g) nel mixer e tenetele a portata di mano.

In una ciotola, lavorate il burro morbido (60 g) e lo zucchero (60 g) con le fruste elettriche, unite l’uovo (1) e amalgamatelo bene, infine incorporate la farina (10 g) e le mandorle in polvere finissima.

Preriscaldate il forno a 200° e foderate una tortiera da 24 centimetri di diametro con la carta apposita, bagnatela e strizzatela per farla aderire meglio al fondo e ai bordi. Oppure ungetela e inzuccheratela, capovolgetela poi sul lavello per eliminare l’eccesso.

Stendete la sfoglia con un mattarello e portatela ad uno spessore di circa 0,5 centimetri. Dividetela in due parti diverse: con i 2/3 ricoprite lo stampo, lasciando i bordi sporgenti. Bucherellatela con i rebbi di una forchetta e spalmate la crema di mandorle e la salsa alle mele per farcirla.

Con 1/3 rimanente, realizzate tante piccole strisce da ½ centimetro di larghezza massima l’una. Cercate di crearle tutte uguali, servendovi di un righello pulito e sterilizzato. Adagiatele via via sulla torta, prima create una fitta fila verticale, quindi procedete orizzontalmente. Saldate il tutto premendo con i polpastrelli inumiditi. Quando avrete realizzato una trama simile a quella dell’alveare, spolveratela con lo zucchero a velo e infornatela per 40 minuti circa.

Estraetela e assaporatela. È una merav19iglia!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!