
Torta pasticciotto: la torta più golosa che tu abbia mai mangiato
Se siete stati nella magica terra del Salento e volete ricreare nella cucina di casa i suoi gusti e sapori ho la ricetta giusta per riuscirci.
La ricetta della torta pasticciotto è un grande classico che conquista chiunque l’assaggi.
Come detto sopra, se vuoi riportare quella gustosa e dolce tradizione tra le mura di casa continua a leggere e non te ne pentirai.
Torta pasticciotto: la torta più golosa che tu abbia mai mangiato
Pasta frolla
Prima di tutto occupiamoci di realizzare la pasta frolla da dividere in 8 porzioni.
Gli ingredienti che servono sono:
- 250 gr di burro
- 500 gr di farina 00
- 3 uova
- 250 gr di zucchero
- Ammoniaca per dolci
- 1 scorza grattugiata di limone
Per creare la pasta frolla versiamo della farina su un piano da lavoro cercando di formare una piccola fontanella. In questa fontanella andremo ad aggiungere la scorza di limone grattugiata, ammoniaca e lo zucchero. Amalgamiamo il tutto e aggiungiamo il burro per poi lavorare l’impasto con le mani in modo energico. A questo aggiungiamo un uovo per volta continuando ad amalgamare il nostro impasto. Lavoriamo fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio per poi lasciarlo riposare per circa 30 minuti in frigo avvolto da una pellicola per alimenti.
Fatta questa operazione possiamo pensare alla crema.
Crema pasticcera
Per realizzarla servono:
- 4 tuorli d’uovo
- 120 gr di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 40 gr di amido di mais
- 500 ml di latte intero
5 cucchiai di amarene sciroppate
In un pentolino inseriamo dentro la vanillina, l’amido di mais, i tuorli e lo zucchero. Amalgamando gli ingredienti andiamo ad aggiungere lentamente il latte e successivamente posiamo il pentolino su un fuoco per ottenere la consistenza di una densa crema. Completata quest’operazione, travasiamo la crema in una ciotola e lasciamola raffreddare avvolta da una pellicola per alimenti.
Quando sarà tutto pronto cominciamo a creare il pasticciotto.
Preparazione
Riprendiamo la pasta frolla e dividiamola in 2 parti di diversa grandezza. Con la parte più grande realizziamo con le mani una palla da posizionare su della carta da forno. Adagiamo un altro foglio di carta sul nostro impasto e stendiamo tutto con un mattarello. Lavoriamo fino ad ottenere un impasto spesso 5 mm circa.
Successivamente prendiamo uno stampo a cerniera, dopo averla infarinata e imburrata, e inseriamo la pasta frolla appena lavorata facendola aderire completamente. Buchiamo il fondo con una forchetta ed eliminiamo l’eccesso. Dopodiché versiamo la nostra crema, lasciando liberi circa 2 o 3 cm dal bordo, e livelliamola con una spatola e aggiungiamo qua e là le amarene sciroppate. Copriamo tutto con la parte di pasta frolla più piccola, lavorata anch’essa come descritto poco sopra, e chiudiamo completamente i bordi. Eliminiamo la pasta in eccesso anche in questo caso.
Infine intingiamo un pennello nell’uovo e passiamolo sulla superficie della torta.
Inforniamo, in un forno già riscaldato, per 15 minuti ad una temperatura di 170 gradi.
Allo scadere dei 15 minuti, aumentiamo la temperatura fino a 200 gradi e lasciamo cuocere ancora per circa mezz’ora.
Quando la superficie del pasticciotto sarà dorata, sforniamolo e lasciamolo raffreddare.
A questo punto non resta che tagliarlo e servirlo a tavola con un po’ di zucchero a velo. Finalmente possiamo gustare la nostra torta pasticciotto.

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
