Torta rustica con melanzane, zucchine e ricotta: ricetta di famiglia
Salve, oggi vi voglio svelare la ricetta della torta rustica della mia mamma, sappiate che di dietetico non ha proprio nulla, anzi a dire il vero ho fatto una piccola variante light, se la vogliamo definire così, ho sostituito la pancetta fritta con la cipolla con del semplice prosciutto cotto. Ora vi vado ad elencare gli ingredienti.
Torta rustica con melanzane, zucchine e ricotta: ricetta di famiglia
Ingredienti:
- 1 zucchina
- 1 melanzana
- 60 grammi di parmigiano
- 150 gr di prosciutto cotto
- 2 uova
- 400 gr di ricotta
- 200 gr di scamorza a fettine
- sale e pepe
- burro e farina per la teglia
- un tuorlo + un cucchiaio di latte per spennellare e un cucchiaio di parmigiano
- 2 rotoli di pasta sfoglia rotonda (oppure se volete farla voi troverete la mia ricetta a piè pagina)
Procedimento:
Io di solito mi organizzo in modo da friggere le verdure il giorno prima, così mi sembra di accorciare di più i tempi di realizzazione, voi fate come volete.
Come prima cosa laviamo e asciughiamo per bene la zucchina e la melanzana. Tagliamo a rondelle la prima e a dadini la seconda. Ora non resta che friggerle e tenerle da parte.
In una terrina capiente aggiungiamo la ricotta (400 gr), le uova (due), il parmigiano (60 gr), sale e pepe. Amalgamiamo tutto per bene.
Tagliamo a julienne metà della scamorza (100 gr circa, devono rimanere 6 fettine da parte), facciamo la stessa cosa con il prosciutto. Aggiungiamo all’impasto di ricotta appena preparato insieme al parmigiano (60 gr meno un cucchiaio che servirà per la guarnizione), aggiustiamo di sale e pepe e amalgamiamo tutto alla perfezione.
Imburriamo ed infariniamo una teglia di 26 -28 cm di diametro (praticamente la pasta sfoglia già confezionata servirà tutta, non rimarrà nulla), mettiamo al suo interno il primo disco di sfoglia e bucherelliamo con i rebbi di una forchetta.
Versiamo il nostro impasto sulla sfoglia e ricopriamolo con le 6 fettine di scamorza (in questo modo i due ripieni rimarranno separati), ora aggiungiamo le verdure fritte e ricopriamo con l’altro disco di pasta sfoglia, chiudiamo per bene i bordi e bucherelliamo con i rebbi di una forchetta anche questo secondo rotolo di pasta sfoglia.
Mettiamo in forno senza spennellare con l’uovo ad una temperatura di 165 gradi per 30 minuti. Trascorsi 20 minuti tiriamo fuori dal forno e spennelliamo con il tuorlo lavorato con un cucchiaio di latte e spolveriamo il parmigiano sulla superfice. Inforniamo per altri 10 minuti e sforniamo. Lasciamo raffreddare e poi non resta che mangiarla! Buon appetito!
Se volete farle la sfoglia la mia ricetta è questa:
200 grammi di semola macinata a pietra; sale circa un grammo; la stessa quantità di bicarbonato di sodio (la punta di un cucchiaino); 100 ml di acqua; 50 grammi di olio extravergine di oliva.
La prima cosa da fare è versare le polveri in una boule, ovvero la semola, il sale e il bicarbonato: quindi occorre amalgamare il tutto, possibilmente con una spatola ad uso alimentare, ma va bene anche un semplice cucchiaio.
A questo punto in un bicchiere si versano l’acqua e l’olio (l’acqua a temperatura ambiente: questo perché usiamo l’olio al posto del burro), dopodiché i due ingredienti si emulsionano con una certa energia.
Questa emulsione acqua-olio va poi versata nella boule in cui al principio si sono unite insieme le polveri, dopodiché si comincia a impastare sopra una spianatoia di legno fino a che la massa non acquista una consistenza alquanto compatta ed elastica.